La comunicazione strategica: che cos’è, definizione ed esempi

Come si può definire oggi una comunicazione strategica per un’impresa, per un’organizzazione, per un’azienda? Sicuramente è diversa da quella che ci si immaginava vent’anni o trent’anni fa perché è cambiato l’ambito in cui si svolge la comunicazione strategica. Ora l’ambito è quello della digital communication e l’era del mondo digital.

Ma oggi più che mai è necessaria l’adozione di processi comunicativi capaci di costruire valore e di creare relazioni profonde tra marca e persone, quindi tra azienda e il proprio cliente, tra brand e il proprio consumatore.

Ci dicono gli ultimi dati, che l’83% dei consumatori in tutto il mondo si fida principalmente del passaparola o dei commenti degli amici per scegliere un prodotto, un servizio nuovo da acquistare. Di conseguenza le aziende nella propria strategia di comunicazione dovranno tenere conto di questi nuovi dati, dove nel web sociale in cui l’utente può esprimere il proprio giudizio, la strategia va modulata.

Infatti il cliente, il consumatore può esprimere il proprio giudizio nei siti web, nel proprio blog, nelle recensioni dei siti più importanti di e-commerce; e questa recensione funziona da passaparola, garantisce la qualità del prodotto e dell’azienda stessa.

Quindi se la strategia di comunicazione vent’anni o trent’anni fa era modulata quasi esclusivamente in ambito pubblicitario, nel realizzare uno spot, una cartellonistica che fosse convincente, oggi invece è importante una strategia dove il cliente ha l’ultima parola perché può esprimere il proprio giudizio.
Quindi oggi per comunicare non basta più l’iniziativa del singolo soggetto, della singola azienda; ma, come dice Danilo Dolci, occorre l’attivo corrispondere dell’altro e la comunicazione è frutto di un “reciproco adattamento creativo”. L’azienda deve adattarsi al pubblico e il pubblico deve comprendere molto bene quella che è la qualità e le caratteristiche del prodotto di un’azienda.

Le parole chiave di questo nuovo comunicare quindi sono: ascolto, partecipazione, connessione, trasparenza, velocità, ma anche etica. Non un’etica qualsiasi, ma un’etica che sia amica della persona.

  • La nuova tecnologia dell’informazione, Internet e l’email hanno eliminato il costo fisico delle comunicazioni.

    Peter Drucker
    Economista e scrittore
Ascolta interamente questo nuovo episodio su

SPOTIFY

Oppure ascolta questa puntata su

APPLE MUSIC | ITUNES PODCAST

Oppure ascolta questa puntata su

SPREAKER

TAG CLOUD

#advertising #brandpositioning #communication #comunicazione #comunicazionestrategica #digital #digitalcommunication #ecommerce #informatica #internet #libri #marketing #mutazioni #neuromarketing #neurobranding #neuroscienze #newmedia #nuovetecnologie #psicologia #pubblicità #reti #socialmedia #strategia #strategy #web #webmarketing  

cerca qui sotto altri argomenti che ti possono interessare in

ALTRE PUNTATE

I linguaggi della comunicazione digitale: che cosa sono, definizione ed esempi

I linguaggi della comunicazione digitale: che cosa sono, definizione ed esempi. Da YouTube, a Facebook, a Instagram a Whatsapp, tutti questi nuovi mezzi di comunicazione utilizzano un linguaggio.
Continua a leggere

Il personal branding oggi: che cos’è, definizione ed esempi

Il personal branding oggi: che cos’è, definizione ed esempi. Nelle scorse puntate avevamo già trattato l’argomento del personal branding, ma oggi vogliamo fare uno step successivo, un passo in più.
Continua a leggere

Digital PR: che cos’è, definizione ed esempi

Oggi parleremo di digital PR. Il termine “pubbliche relazioni” spesso lo troviamo abbreviato con la sigla PR, deriva dall’espressione anglosassone public relations e possiamo definirle come l’insieme di attività, teorie e tecniche della comunicazione che...
Continua a leggere

La brand image: che cos’è, definizione ed esempi

La brand image: che cos'è, definizione ed esempi. Ma che cosa vuol dire oggi questo termine? Potremmo definirla come l’immagine mentale, qualitativa e valoriale, che una marca ha nei confronti dei propri consumatori.
Continua a leggere

Segmentazione del mercato: che cos’è, definizione ed esempi

L’argomento che tratteremo oggi è la segmentazione del mercato e il posizionamento. Tutte le aziende conoscono bene i meccanismi che devono utilizzare per ottenere un determinato successo all’interno del mercato.
Continua a leggere

Copywriter digital: che cos’è, definizione ed esempi

Che cos'è il copywriter digitale? La stessa natura del copywriting impone una vocazione insita all’interdisciplinarietà perché oltre a saper ben scrivere bisogna attingere alla propria creatività per raggiungere il pubblico di riferimento.
Continua a leggere
About the author

Brand strategist, esperto neuromarketing e neurobranding e founder laurea Magistrale in Web Marketing & digital communication dell'università IUSVE | Da sempre presente nel mondo social ho coltivato la passione per la comunicazione lavorando in radio come speaker, scrivendo romanzi per ragazzi, insegnando all’università, come brand strategist per aziende e agenzie, tenendo numerose conferenze sul mondo della comunicazione, dell’advertising e del web.

Lascia un commento

Seguimi sui social

Newsletter

NEUROMARKETING

Suoni binaurali: cosa sono e come funzionano nel nostro cervello
13 Aprile 2022By
Conosci te stesso: quando cervello e emozioni viaggiano all’unisono
8 Aprile 2022By

NEUROBRANDING

Il divertimento è il plus per un marketer vincente
14 Aprile 2022By
Il buzz marketing: le relazioni al centro del marketing conversazionale
11 Aprile 2022By

BRAND POSITIONING

L’eccitazione della scoperta: l’elemento fondamentale per i consumatori
12 Aprile 2022By
La semiotica digitale: una disciplina innovativa per il comunicatore odierno
9 Aprile 2022By

DIGITAL & SOCIAL

Il grande impatto dei micro e nano influencer nelle campagne di marketing
30 Aprile 2020By
Il Celebrity Marketing ai tempi del Coronavirus
16 Aprile 2020By

PODCAST

Il mirroring: che cos’è, definizione ed esempi
3 Marzo 2020By
Il framing: che cos’è, definizione ed esempi
2 Marzo 2020By

NEWS

Al Marketers Festival 2019: tra posizionamento e neurobranding
7 Novembre 2019By
ECOMM 2019 e Predicting Personality: i Like rivelano più di quello che pensi
4 Novembre 2019By