Le competenze per entrare nel mondo digital

Oggi in Generazione digital vi parlerò delle competenze richieste per entrare nel mondo digital. La domanda che ci è stata posta sin da quando eravamo piccolini è: “Ma tu cosa vuoi fare da grande?” Quante volte abbiamo cambiato durante la nostra vita la risposta a questa domanda? Tantissime!

Ma oggi c’è una generazione di giovani che a questa domanda “Ma tu cosa vuoi fare da grande?”, risponde che vuole lavorare nel mondo digital, in quella che viene chiamata la digital communication.

Quindi quali sono le competenze che oggi sono richieste?
Intanto è necessario conoscere la storia del mondo del web, è importante conoscere la storia di Internet, dove è nato, quali sono stati i casi di successo e anche di insuccesso; perché senza conoscere il passato non si può lavorare nel presente e non si può soprattutto ipotizzare il futuro.
Però il sociologo Baumann racconta che questa è una società liquida, dove le competenze cambiano, dove il mondo circostante cambia.

Quindi è sicuramente necessario avere delle competenze tecniche, conoscere quella che tecnicamente, oggi viene chiamata digital communication. Ma questa conoscenza tecnica non è solo sapere come si fa un sito internet, come si utilizzano i social network, come si apre un e-commerce, ma è anche la capacità di lavorare a livello interdisciplinare, cioè mettere assieme più competenze, perché questo mondo ha bisogno di competenze varie, come ad esempio quello della psicologia, quello dell’antropologia, della sociologia, ma anche della semiotica.

Perché le aziende si domandano: “Come faccio a raggiungere il mio pubblico di riferimento, come faccio a entrare in contatto con questi nuovi consumatori?”

La risposta è proprio acquisire queste nuove competenze che vi illusterò nelle prossime puntate.

  • I tipi di competenze richiesti per praticare occupazioni flessibili, nel complesso, non comportano un apprendimento sistematico e a lungo termine;
    più frequentemente, essi trasformano in svantaggio un corpo logicamente coerente e ben conformato di capacità e abitudini acquisite, che un tempo costituiva una risorsa.

    Zygmunt Bauman
    Sociologo e studioso
Ascolta interamente questo nuovo episodio su

SPOTIFY

Oppure ascolta questa puntata su

APPLE MUSIC | ITUNES PODCAST

Oppure ascolta questa puntata su

SPREAKER

TAG CLOUD

#advertising #branding #brandpositioning #competenze #comunicazione #digital #digitalcommunication #ecommerce #informatica #internet #libri #marketing #mondodigitale #mutazioni #neuromarketing #newmedia #nuovetecnologie #psicologia #pubblicità #reti #skills #socialmedia #tecnologia #webmarketing

cerca qui sotto altri argomenti che ti possono interessare in

ALTRE PUNTATE

Da public relations a people relations: che cosa sono, definizione ed esempi

Ecco l'importanza delle Digital PR ma soprattutto del passaggio da public relations a people relations.
Continua a leggere

Il framing: che cos’è, definizione ed esempi

Il framing: che cos'è, definizione ed esempi. Tutti abbiamo sicuramente conosciuto delle persone che avevano la dote della persuasione, cioè la capacità di influenzare le nostre scelte perché riuscivano a convincerci di qualche cosa.
Continua a leggere

Il business personal branding: che cos’è, definizione ed esempi

Oggi si sta delineando un nuovo tipo di personal branding, chiamato business personal branding, in quanto ha l’obiettivo di valorizzare le caratteristiche professionalizzanti del soggetto, e quindi non solo le caratteristiche identitarie.
Continua a leggere

Le competenze per entrare nel mondo digital

Oggi in Generazione digital vi parlerò delle competenze richieste per entrare nel mondo digital. La domanda che ci è stata posta sin da quando eravamo piccolini è:“Ma tu cosa vuoi fare da grande?” Quante volte...
Continua a leggere

La capacità di ascolto delle persone: che cos’è, definizione ed esempi

La capacità di ascolto delle persone: che cos’è, definizione ed esempi. Da sempre noi siamo interessati ad ascoltare le altre persone, da sempre vogliamo sentire la loro opinione.
Continua a leggere

La creatività e il problem solving: che cosa sono, definizione ed esempi

La creatività e il problem solving: che cosa sono, definizione ed esempi. La creatività per anni si è associata al gesto artistico e, in alcuni casi, all’intuizione tecnico scientifica. Quando pensiamo alla creatività pensiamo a...
Continua a leggere
About the author

Brand strategist, esperto neuromarketing e neurobranding e founder laurea Magistrale in Web Marketing & digital communication dell'università IUSVE | Da sempre presente nel mondo social ho coltivato la passione per la comunicazione lavorando in radio come speaker, scrivendo romanzi per ragazzi, insegnando all’università, come brand strategist per aziende e agenzie, tenendo numerose conferenze sul mondo della comunicazione, dell’advertising e del web.

Lascia un commento

Seguimi sui social

Newsletter

NEUROMARKETING

Suoni binaurali: cosa sono e come funzionano nel nostro cervello
13 Aprile 2022By
Conosci te stesso: quando cervello e emozioni viaggiano all’unisono
8 Aprile 2022By

NEUROBRANDING

Il divertimento è il plus per un marketer vincente
14 Aprile 2022By
Il buzz marketing: le relazioni al centro del marketing conversazionale
11 Aprile 2022By

BRAND POSITIONING

L’eccitazione della scoperta: l’elemento fondamentale per i consumatori
12 Aprile 2022By
La semiotica digitale: una disciplina innovativa per il comunicatore odierno
9 Aprile 2022By

DIGITAL & SOCIAL

Il grande impatto dei micro e nano influencer nelle campagne di marketing
30 Aprile 2020By
Il Celebrity Marketing ai tempi del Coronavirus
16 Aprile 2020By

PODCAST

Il mirroring: che cos’è, definizione ed esempi
3 Marzo 2020By
Il framing: che cos’è, definizione ed esempi
2 Marzo 2020By

NEWS

Al Marketers Festival 2019: tra posizionamento e neurobranding
7 Novembre 2019By
ECOMM 2019 e Predicting Personality: i Like rivelano più di quello che pensi
4 Novembre 2019By