Oggi in Generazione digital vi parlerò delle competenze richieste per entrare nel mondo digital. La domanda che ci è stata posta sin da quando eravamo piccolini è: “Ma tu cosa vuoi fare da grande?” Quante volte abbiamo cambiato durante la nostra vita la risposta a questa domanda? Tantissime!
Ma oggi c’è una generazione di giovani che a questa domanda “Ma tu cosa vuoi fare da grande?”, risponde che vuole lavorare nel mondo digital, in quella che viene chiamata la digital communication.
Quindi quali sono le competenze che oggi sono richieste?
Intanto è necessario conoscere la storia del mondo del web, è importante conoscere la storia di Internet, dove è nato, quali sono stati i casi di successo e anche di insuccesso; perché senza conoscere il passato non si può lavorare nel presente e non si può soprattutto ipotizzare il futuro.
Però il sociologo Baumann racconta che questa è una società liquida, dove le competenze cambiano, dove il mondo circostante cambia.
Quindi è sicuramente necessario avere delle competenze tecniche, conoscere quella che tecnicamente, oggi viene chiamata digital communication. Ma questa conoscenza tecnica non è solo sapere come si fa un sito internet, come si utilizzano i social network, come si apre un e-commerce, ma è anche la capacità di lavorare a livello interdisciplinare, cioè mettere assieme più competenze, perché questo mondo ha bisogno di competenze varie, come ad esempio quello della psicologia, quello dell’antropologia, della sociologia, ma anche della semiotica.
Perché le aziende si domandano: “Come faccio a raggiungere il mio pubblico di riferimento, come faccio a entrare in contatto con questi nuovi consumatori?”
La risposta è proprio acquisire queste nuove competenze che vi illusterò nelle prossime puntate.
I tipi di competenze richiesti per praticare occupazioni flessibili, nel complesso, non comportano un apprendimento sistematico e a lungo termine;
più frequentemente, essi trasformano in svantaggio un corpo logicamente coerente e ben conformato di capacità e abitudini acquisite, che un tempo costituiva una risorsa.
#advertising #branding #brandpositioning #competenze #comunicazione #digital #digitalcommunication #ecommerce #informatica #internet #libri #marketing #mondodigitale #mutazioni #neuromarketing #newmedia #nuovetecnologie #psicologia #pubblicità #reti #skills #socialmedia #tecnologia #webmarketing
Neuromarketing e neurobranding
Live streaming Facebook
17/02/2021
Tutored & JEBV – Neurobranding: l’uso degli archetipi per creare una strategia marketing vincente
Live streaming
08/02/2021
Brand storming – L’ingegneria delle emozioni: come usarle nel neurobranding
Live streaming
21/12/2020