La creatività e il problem solving: che cosa sono, definizione ed esempi

La creatività e il problem solving: che cos’è, definizione ed esempi. La creatività per anni si è associata al gesto artistico e, in alcuni casi, all’intuizione tecnico scientifica. Quando pensiamo alla creatività pensiamo a Leonardo, a Michelangelo; a questi grandi che hanno segnato la storia della comunicazione.

Ma creatività oggi vuol dire anche qualche cos’altro, soprattutto che cosa vuol dire oggi creatività nell’era digital, nell’era della digital communication?

È risaputo che l’introduzione di internet, e dei suoi derivati social, ha negli ultimi anni cambiato i media di riferimento e quindi anche il modo di percepire, di vedere, di costruire le cose e, di conseguenza, anche la creatività e il nostro modo di gestirla nei confronti di questi nuovi oggetti.

Quindi potremmo dire che la creatività è sia la capacità di cambiare il significato a una stessa forma figurativa, a uno stesso oggetto, ma anche quella di dare una nuova visibilità, una nuova capacità a un prodotto che già prima era presente sul mercato.
Quindi diventa la capacità innata e personale che consente a un individuo di cogliere i rapporti esistenti tra le cose, tra gli oggetti che esistono nella realtà; metterli insieme in una relazione innovativa, con una logica diversa. Quindi la creatività non è più solo appannaggio di quelli che venivano chiamati geni, ma è appannaggio delle persone che riescono a coltivare tutti questi nuovi rapporti, a mettere in collegamento le cose, gli oggetti, i servizi in modalità diversa.

E anche il problem solving è una competenza che viene richiesta nel mondo della comunicazione.
Perché?
Perché oggi bisogna allontanare in maniera repentina lo stress causato dei bivi che le scelte creative ci pongono; perché l’ambito digital pone più scelte creative rispetto al passato.

E il problem solving potremmo definirlo quindi come l’arte di analizzare, affrontare e risolvere positivamente situazioni problematiche, che possono essere sia di tipo creativo, ma anche nell’ambito lavorativo: saper lavorare in team è una competenza che viene richiesta in maniera, potremmo dire, anche, alcune volte, in maniera esagerata dalle aziende.

Quindi il mercato lavorativo contemporaneo è alla ricerca di figure in grado di gestire un progetto dalle prime fasi fino alla conclusione, attraverso la creatività e attraverso la risoluzione di problemi.

  • Ogni creazione è, all’origine, la lotta di una forma in potenza contro una forma imitata.

    André Malraux
    Scrittore
Ascolta interamente questo nuovo episodio su

SPOTIFY

Oppure ascolta questa puntata su

APPLE MUSIC | ITUNES PODCAST

Oppure ascolta questa puntata su

SPREAKER

TAG CLOUD

#advertising #book #branding #brandpositioning #comunicazione #creatività #digital #digitalcommunication #ecommerce #educazione #facebook #informatica #instagram #internet #libri #marketing #mutazioni #neuromarketing #newmedia #nuovetecnologie #psicologia #pubblicità #reti #semiotica #socialmedia #socialnetwork #tecnologia #web #webmarketing

cerca qui sotto altri argomenti che ti possono interessare in

ALTRE PUNTATE

Il mirroring: che cos’è, definizione ed esempi

Il mirroring: che cos'è, definizione ed esempi. Tutti noi quando parliamo, quando ci muoviamo, quando siamo in interazioni sociali, che cosa facciamo? Gesticoliamo, respiriamo, ci muoviamo in continuazione.
Continua a leggere

I linguaggi della comunicazione digitale: che cosa sono, definizione ed esempi

I linguaggi della comunicazione digitale: che cosa sono, definizione ed esempi. Da YouTube, a Facebook, a Instagram a Whatsapp, tutti questi nuovi mezzi di comunicazione utilizzano un linguaggio.
Continua a leggere

Generazione digital: vi presento il mio podcast

Benvenuti al primo appuntamento di Generazione digital. Di che cosa parleremo in questa nuova rubrica? Parleremo del mondo digital e di come dieci anni fa questo mondo della comunicazione è stato invaso da questa nuova...
Continua a leggere

Inbound marketing: che cos’è, definizione ed esempi

Inbound marketing: che cos'è, definizione ed esempi. Noi sappiamo che ogni azienda ha bisogno di clienti per poter sopravvivere nel mercato e deve sempre avvicinare il proprio brand e i propri prodotti al pubblico.
Continua a leggere

La capacità di ascolto delle persone: che cos’è, definizione ed esempi

La capacità di ascolto delle persone: che cos’è, definizione ed esempi. Da sempre noi siamo interessati ad ascoltare le altre persone, da sempre vogliamo sentire la loro opinione.
Continua a leggere

Digital PR: che cos’è, definizione ed esempi

Oggi parleremo di digital PR. Il termine “pubbliche relazioni” spesso lo troviamo abbreviato con la sigla PR, deriva dall’espressione anglosassone public relations e possiamo definirle come l’insieme di attività, teorie e tecniche della comunicazione che...
Continua a leggere
About the author

Brand strategist, esperto neuromarketing e neurobranding e founder laurea Magistrale in Web Marketing & digital communication dell'università IUSVE | Da sempre presente nel mondo social ho coltivato la passione per la comunicazione lavorando in radio come speaker, scrivendo romanzi per ragazzi, insegnando all’università, come brand strategist per aziende e agenzie, tenendo numerose conferenze sul mondo della comunicazione, dell’advertising e del web.

Lascia un commento

Seguimi sui social

Newsletter

NEUROMARKETING

Suoni binaurali: cosa sono e come funzionano nel nostro cervello
13 Aprile 2022By
Conosci te stesso: quando cervello e emozioni viaggiano all’unisono
8 Aprile 2022By

NEUROBRANDING

Il divertimento è il plus per un marketer vincente
14 Aprile 2022By
Il buzz marketing: le relazioni al centro del marketing conversazionale
11 Aprile 2022By

BRAND POSITIONING

L’eccitazione della scoperta: l’elemento fondamentale per i consumatori
12 Aprile 2022By
La semiotica digitale: una disciplina innovativa per il comunicatore odierno
9 Aprile 2022By

DIGITAL & SOCIAL

Il grande impatto dei micro e nano influencer nelle campagne di marketing
30 Aprile 2020By
Il Celebrity Marketing ai tempi del Coronavirus
16 Aprile 2020By

PODCAST

Il mirroring: che cos’è, definizione ed esempi
3 Marzo 2020By
Il framing: che cos’è, definizione ed esempi
2 Marzo 2020By

NEWS

Al Marketers Festival 2019: tra posizionamento e neurobranding
7 Novembre 2019By
ECOMM 2019 e Predicting Personality: i Like rivelano più di quello che pensi
4 Novembre 2019By