La brand awareness: che cos’è, definizione ed esempi

La brand awareness: cos’è, definizione ed esempi. Il social media manager, o le agenzie di comunicazione, hanno come obiettivo quello di sviluppare un alto grado di consapevolezza, nel pubblico di riferimento, dell’esistenza di un brand quindi di un prodotto o di un servizio.

Questa è la brand awareness, potremmo definirla come il grado di notorietà che un brand ricopre nell’immaginario comune. Provate a pensare a delle brioches particolari, delle brioches che mangiate la mattina a colazione; se io vi cito quest’oggetto quindi, questo oggetto culinario, le brioches, a che azienda state pensando?

L’azienda che state pensando è quella che ha lavorato bene con voi sulla propria brand awareness. Infatti la maggior parte degli sforzi nell’ambito marketing sono proprio quelli di conseguire una brand awareness nei confronti del pubblico di riferimento, in quanto un brand forte e riconosciuto è un capitale immenso per un’impresa stessa, per un’azienda stessa. E ovviamente, la notorietà del marchio permette di ottenere determinate capacità di identificazione da parte del pubblico nei confronti del brand.

Quindi la creazione della brand awareness è l’obiettivo primario che viene richiesto nella fase, ovviamente iniziale, del ciclo di vita del prodotto.

La misurazione della notorietà di un prodotto, di un brand, può essere di due tipi: una notorietà spontanea oppure una notorietà sollecitata. Nel primo caso viene concesso al consumatore di citare una marca in un determinato settore di mercato; nel secondo caso invece gli viene proposto un elenco di marche tra le quali scegliere. Io nell’esempio che vi ho fatto all’inizio della puntata ho parlato proprio di notorietà spontanea, cioè quella che voi vi ricordavate e che erano le brioches che mangiamo la mattina a colazione. Indubbiamente quindi l’azione pubblicitaria di marketing deve portare il brand dall’essere sconosciuto all’essere il primo a venire in mente nel target di riferimento.

Quindi la brand awareness va misurata, va monitorata attraverso ricerche qualitative e qualitative.
Gli strumenti migliori e più utilizzati per calcolare la brand awareness sono, ad esempio, il servizio di Google Analytics che mette a disposizione degli utenti tutte le informazioni necessarie sul traffico ricevuto nel proprio sito, nei propri social. Oppure appunto gli insight dei propri social.

Le aziende quindi tramite il web marketing manager o il social media specialist, devono quindi tener sempre monitorata la propria brand awareness, con l’obiettivo costante di migliorarla, cioè rimanere sempre in testa nell’immaginario del target di riferimento.

  • Uno dei modi migliori di vanificare i contenuti è non legarli a degli obiettivi.
    Bisogna sapere perché si sta creando contenuto.

    Ellen Gomes
    Senior Content Marketing Manager
Ascolta interamente questo nuovo episodio su

SPOTIFY

Oppure ascolta questa puntata su

APPLE MUSIC | ITUNES PODCAST

Oppure ascolta questa puntata su

SPREAKER

TAG CLOUD

#advertising #book #branding #brandawareness #brandpositioning #comunicazione #digital #digitalcommunication #ecommerce #educazione #facebook #informatica #instagram #internet #libri #marketing #mutazioni #neuromarketing #neurobranding #neuroscienze #newmedia #nuovetecnologie #psicologia #pubblicità #reti #semiotica #semioticadigitale #socialmedia #socialmediamarketing #socialnetwork #tecnologia #web #webmarketing #webmarketingmanager

cerca qui sotto altri argomenti che ti possono interessare in

ALTRE PUNTATE

Il mirroring: che cos’è, definizione ed esempi

Il mirroring: che cos'è, definizione ed esempi. Tutti noi quando parliamo, quando ci muoviamo, quando siamo in interazioni sociali, che cosa facciamo? Gesticoliamo, respiriamo, ci muoviamo in continuazione.
Continua a leggere

Generazione digital: vi presento il mio podcast

Benvenuti al primo appuntamento di Generazione digital. Di che cosa parleremo in questa nuova rubrica? Parleremo del mondo digital e di come dieci anni fa questo mondo della comunicazione è stato invaso da questa nuova...
Continua a leggere

Copywriter digital: che cos’è, definizione ed esempi

Che cos'è il copywriter digitale? La stessa natura del copywriting impone una vocazione insita all’interdisciplinarietà perché oltre a saper ben scrivere bisogna attingere alla propria creatività per raggiungere il pubblico di riferimento.
Continua a leggere

Dal copywriting al SEO copywriting: che cos’è, definizione ed esempi

Come si struttura un passaggio dal copywriting tradizionale al SEO copywriting? Il copywriting è la disciplina che si occupa della scrittura, del bel scrivere, di quel bel scrivere che diventa anche buona comunicazione.
Continua a leggere

Il neuromarketing: che cos’è, definizione ed esempi

L’argomento di oggi è il neuromarketing: tutti ne parlano, tutti vogliono scoprire che cos’è e come funziona. Però nelle aziende abbiamo ancora dei marketer che pensano che le emozioni non possano influire nel processo decisionale...
Continua a leggere

Competenza, creatività e coraggio: che cosa sono, definizione ed esempi

Competenza, creatività e coraggio nel mondo digital. Chi ci segue ormai da diverse puntate ha visto come il nostro approccio vuole essere proprio interdisciplinare: non solo competenze tecniche ma proprio atteggiamenti che bisogna avere per...
Continua a leggere
About the author

Brand strategist, esperto neuromarketing e neurobranding e founder laurea Magistrale in Web Marketing & digital communication dell'università IUSVE | Da sempre presente nel mondo social ho coltivato la passione per la comunicazione lavorando in radio come speaker, scrivendo romanzi per ragazzi, insegnando all’università, come brand strategist per aziende e agenzie, tenendo numerose conferenze sul mondo della comunicazione, dell’advertising e del web.

Lascia un commento

Seguimi sui social

Newsletter

NEUROMARKETING

Suoni binaurali: cosa sono e come funzionano nel nostro cervello
13 Aprile 2022By
Conosci te stesso: quando cervello e emozioni viaggiano all’unisono
8 Aprile 2022By

NEUROBRANDING

Il divertimento è il plus per un marketer vincente
14 Aprile 2022By
Il buzz marketing: le relazioni al centro del marketing conversazionale
11 Aprile 2022By

BRAND POSITIONING

L’eccitazione della scoperta: l’elemento fondamentale per i consumatori
12 Aprile 2022By
La semiotica digitale: una disciplina innovativa per il comunicatore odierno
9 Aprile 2022By

DIGITAL & SOCIAL

Il grande impatto dei micro e nano influencer nelle campagne di marketing
30 Aprile 2020By
Il Celebrity Marketing ai tempi del Coronavirus
16 Aprile 2020By

PODCAST

Il mirroring: che cos’è, definizione ed esempi
3 Marzo 2020By
Il framing: che cos’è, definizione ed esempi
2 Marzo 2020By

NEWS

Al Marketers Festival 2019: tra posizionamento e neurobranding
7 Novembre 2019By
ECOMM 2019 e Predicting Personality: i Like rivelano più di quello che pensi
4 Novembre 2019By