Il framing: che cos’è, definizione ed esempi

Il framing: che cos’è, definizione ed esempi. Tutti abbiamo sicuramente conosciuto delle persone che avevano la dote della persuasione, cioè la capacità di influenzare le nostre scelte perché riuscivano a convincerci di qualche cosa.

La persuasione è molto importante nell’ambito della digital communication; la persuasione viene messa in atto con delle tecniche che possono essere linguistiche che sono già conosciute, sono già famose, abbiamo per esempio la programmazione PNL, la Programmazione Neuro Linguistica, ma altre sono ancora inedite, una di queste è proprio il framing, che potremmo definire come il processo inevitabile di influenza selettiva sulla percezione dei significati che un individuo attribuisce a parole o frasi.

Definizione un po’ complessa ma che adesso vi spiego in maniera più semplice: si tratta di determinare nel pubblico la comprensione di un significato di un oggetto di un prodotto o di un servizio, diverso da quello che il pubblico percepirebbe a livello normali, quindi nella propria quotidianità.

Il concetto di framing viene utilizzato soprattutto in campo economico e politico ed è dovuto al lavoro del sociologo canadese Erving Goffman, ma adesso viene utilizzato, in questo momento, anche molto nell’ambito della digital communication. Famoso è l’esempio che il linguista George Lakoff riporta nel suo libro che è un best seller, raccontando ciò che fece in un corso di scienze cognitive presso l’Università della California in Berkeley, dove insegna.

«Diedi ai miei studenti un esercizio. Dissi: “Non pensate a un elefante! Qualsiasi cosa facciate, non pensate a un elefante!” E naturalmente, essi lo fecero. Si deve pensare a un elefante al fine di non pensarci.»
Ecco, il framing è esattamente questo, indurre un pensiero in maniera non esplicita, quindi in maniera implicita. Evidentemente il corretto utilizzo del framing, a livello di advertising e di marketing, nel mondo digital porta dei benefici perché induce un pensiero senza renderlo, evidentemente, comprensibile esternamente.

Lavora sull’inconscio del pubblico, e quindi gli fa costruire, nel proprio cervello, un concetto, un segno, un significato, un senso, che in realtà quello che viene detto non dovrebbe produrre. Di conseguenza, l’esperto del mondo digital, il web marketing manager e il social media specialist, dovrà confezionare un’argomentazione persuasiva, realizzare un messaggio, una pubblicità, un post, selezionando parole e immagini che evochi nella mente delle persone sensazioni ed emozioni positive o anche negative o anche neutrali.

L’importante è l’obiettivo che si vuole raggiungere, cioè persuadere la persona a comprendere un significato che è diverso da quello che viene esplicitato linguisticamente oppure visivamente.

  • Aspettare la perfezione non è mai stata un’ottima idea per fare progressi.

    Seth Godin
    Scrittore e marketer
Ascolta interamente questo nuovo episodio su

SPOTIFY

Oppure ascolta questa puntata su

APPLE MUSIC | ITUNES PODCAST

Oppure ascolta questa puntata su

SPREAKER

TAG CLOUD

#advertising #book #branding #brandpositioning #comunicazione #digital #digitalcommunication #ecommerce #educazione #facebook #framing #informatica #instagram #internet #libri #marketing #mutazioni #neuromarketing #neurobranding #neuroscienze #newmedia #nuovetecnologie #psicologia #pubblicità #reti #semiotica #semioticadigitale #socialmedia #socialmediamarketing #socialnetwork #tecnologia #web #webmarketing #webmarketingmanager

cerca qui sotto altri argomenti che ti possono interessare in

ALTRE PUNTATE

Competenza, creatività e coraggio: che cosa sono, definizione ed esempi

Competenza, creatività e coraggio nel mondo digital. Chi ci segue ormai da diverse puntate ha visto come il nostro approccio vuole essere proprio interdisciplinare: non solo competenze tecniche ma proprio atteggiamenti che bisogna avere per...
Continua a leggere

I linguaggi della comunicazione digitale: che cosa sono, definizione ed esempi

I linguaggi della comunicazione digitale: che cosa sono, definizione ed esempi. Da YouTube, a Facebook, a Instagram a Whatsapp, tutti questi nuovi mezzi di comunicazione utilizzano un linguaggio.
Continua a leggere

La brand awareness: che cos’è, definizione ed esempi

La brand awareness: cos'è, definizione ed esempi. Il social media manager, o le agenzie di comunicazione, hanno come obiettivo quello di sviluppare un alto grado di consapevolezza, nel pubblico di riferimento, dell’esistenza di un brand...
Continua a leggere

Dal copywriting al SEO copywriting: che cos’è, definizione ed esempi

Come si struttura un passaggio dal copywriting tradizionale al SEO copywriting? Il copywriting è la disciplina che si occupa della scrittura, del bel scrivere, di quel bel scrivere che diventa anche buona comunicazione.
Continua a leggere

La lead generation (approfondita): che cos’è, definizione ed esempi

La lead generation è un’azione di marketing che permette di creare una lista di possibili clienti, di futuri consumatori, interessati ai prodotti e servizi offerti da un’azienda. Quindi l’obiettivo del professionista che lavora all’interno della...
Continua a leggere

Il neuromarketing: che cos’è, definizione ed esempi

L’argomento di oggi è il neuromarketing: tutti ne parlano, tutti vogliono scoprire che cos’è e come funziona. Però nelle aziende abbiamo ancora dei marketer che pensano che le emozioni non possano influire nel processo decisionale...
Continua a leggere
About the author

Brand strategist, esperto neuromarketing e neurobranding e founder laurea Magistrale in Web Marketing & digital communication dell'università IUSVE | Da sempre presente nel mondo social ho coltivato la passione per la comunicazione lavorando in radio come speaker, scrivendo romanzi per ragazzi, insegnando all’università, come brand strategist per aziende e agenzie, tenendo numerose conferenze sul mondo della comunicazione, dell’advertising e del web.

Lascia un commento

Seguimi sui social

Newsletter

NEUROMARKETING

Suoni binaurali: cosa sono e come funzionano nel nostro cervello
13 Aprile 2022By
Conosci te stesso: quando cervello e emozioni viaggiano all’unisono
8 Aprile 2022By

NEUROBRANDING

Il divertimento è il plus per un marketer vincente
14 Aprile 2022By
Il buzz marketing: le relazioni al centro del marketing conversazionale
11 Aprile 2022By

BRAND POSITIONING

L’eccitazione della scoperta: l’elemento fondamentale per i consumatori
12 Aprile 2022By
La semiotica digitale: una disciplina innovativa per il comunicatore odierno
9 Aprile 2022By

DIGITAL & SOCIAL

Il grande impatto dei micro e nano influencer nelle campagne di marketing
30 Aprile 2020By
Il Celebrity Marketing ai tempi del Coronavirus
16 Aprile 2020By

PODCAST

Il mirroring: che cos’è, definizione ed esempi
3 Marzo 2020By
Segmentazione del mercato: che cos’è, definizione ed esempi
1 Marzo 2020By

NEWS

Al Marketers Festival 2019: tra posizionamento e neurobranding
7 Novembre 2019By
ECOMM 2019 e Predicting Personality: i Like rivelano più di quello che pensi
4 Novembre 2019By