Nel mondo della comunicazione e del marketing, i libri sul branding non mancano. Brand Admiration, però, è diverso – e rivoluzionario – sotto tanti punti di vista. Sviluppa una prospettiva nuova, coerente e completa – che chiameremo “sistema di gestione della brand admiration” – sugli obiettivi fondamentali del brand management e su come raggiungerli.
Che cos’hanno in comune i grandi brand noti in tutto il mondo, come Nike, Apple, Disney, Google, Ferrero, Gucci, Barilla? Certamente sono famosi per l’eccellenza dei loro prodotti, ma c’è di più: sono soprattutto brand ammirati.
La brand admiration è l’obiettivo a cui tendere per garantire la buona salute di una azienda. Ma a differenza di altri manuali, che forniscono per lo più degli elenchi di cose da fare, in questo libro sveliamo un sistema onnicomprensivo costituito da elementi connessi e integrati fra loro; ed è proprio la sua coerenza teorica a rendere la nostra “to-do list” così rilevante.
Costruire, rafforzare e mettere a frutto la brand admiration è, secondo noi, l’obiettivo primario ed essenziale di ogni attività di branding. A partire da decenni di ricerche in ambito di marketing e psicologia, poniamo l’accento sui tre vantaggi principali che i brand maggiormente ammirati sono in grado di offrire ai propri clienti: vantaggi di attivazione, di attrazione e di arricchimento
Una guida completa per accrescere il valore del vostro brand sul mercato, con un approfondimento sulle iniziative da intraprendere o da evitare per costruirlo, rafforzarlo e trarre frutti dal suo successo.
Brand Admiration è il libro di cui avete bisogno per ottenere l’ammirazione dei clienti e, di conseguenza, costruire profitti e crescita continua.
Editore: Hoepli
Data di Pubblicazione: 8 aprile 2022
ISBN:8836006051
Pagine: 304
Costo: 24,90 euro
Formato: brossura
Molte aziende presumono che costruire un brand sia più un’arte che una scienza. Tuttavia gli studi recenti suggeriscono che le migliori imprese utilizzano una combinazione di entrambe le strategie, per prendere decisioni che attraggono i loro clienti a livello emotivo e razionale.
Le ricerche delle neuroscienze hanno indagato le modalità attraverso le quali le informazioni giungano al cervello del consumatore per farlo rispondere a determinati stimoli razionali e allo stesso tempo emotivi. Se ci pensi, l’approccio al branding da una prospettiva scientifica è intelligente, in particolare se consideri come i brand più accorti, come Apple, Nike, Barilla, Ferrero e Gucci, sanno che per conquistare il consumatore occorre andare oltre il mero aspetto funzionale del prodotto o del servizio e fare leva sull’emotività.
L’emozione che gli autori di questo libro hanno scelto è l’ammirazione: ti racconteranno il perché in un modello di branding innovativo. I vantaggi di un brand, infatti, sono collegati ai risultati derivanti dall’acquisto o dall’utilizzo di un prodotto o servizio che sia in grado di soddisfare bisogni, attese e desideri dei clienti in qualità di esseri umani. La prospettiva sul valore percepito e riconosciuto di un brand per il consumatore è tanto nuova quanto semplice. Il tutto si fonda su tre ampie classi di benefici che soggiacciono alla felicità umana: i vantaggi di attivazione, i vantaggi di attrazione e i vantaggi di arricchimento.
Su questi 3 vantaggi è costruita la Brand Admiration.
I ricercatori C. Whan Park, Deborah J. MacInnis e Andreas B. Eisingerich ti spiegheranno in modo semplice ed incisivo i meccanismi che permettono di raggiungere gli obiettivi fondamentali di brand management che ogni azienda deve porsi: dalla più piccola a conduzione familiare, fino alla multinazionale. Perché è fondamentale per ogni impresa dotarsi di un piano d’azione utile a costruire, rafforzare e sfruttare gli elementi emozionali del proprio brand nel corso del tempo, con modalità in grado di generare valore tanto per i clienti quanto per l’azienda stessa.
Le neuroscienze ci hanno aiutato a comprendere meglio come raggiungere il consumatore, infatti ora sappiamo che:
È per questo che quando le aziende si connettono con le emozioni e il cervello dei clienti, il guadagno esperienziale ed economico per il brand può essere immenso. Data questa enorme opportunità di creare nuovo valore, le imprese dovrebbero perseguire le connessioni emotive come scienza e strategia.
Ed è per questo che il modello della Brand Admiration permette di misurare rigorosamente i risultati ottenuti e indirizzare strategicamente gli atteggiamenti e i comportamenti dei clienti.
Per rendere il libro ancora più utile al lettore italiano lo abbiamo aggiornato con dati e ricerche recenti anche post pandemia – che sappiamo aver modificato gli usi e le percezioni dei consumatori sui brand – e arricchito con più di 100 casi studio nazionali che affiancano quelli internazionali già esaustivi presentati dagli autori.
Ora non ti resta che iniziare a scoprire perché l’ammirazione è l’antecedente più forte della fedeltà al brand ed è l’unica variabile che oggi si può mettere in campo per costruire una strategia di posizionamento di brand differenziante e vincente.