La Brand Identity: che cos’è, definizione ed esempi

Che cosa prevede l’elaborazione della brand identity: che cos’è, definizione ed esempi.

Abbiamo già parlato nelle puntate precedenti di che cosa sia una strategia di comunicazione e, all’interno di questa, possiamo dire che ogni azienda deve definire quale sia la propria missione, la propria visione e i propri valori; cioè i propri prodotti che vengono immessi nel mercato, che missione hanno? Che valori soddisfano? Che visione ha l’azienda del proprio cliente?
Cioè il pubblico deve capire a che cosa gli serve quel prodotto o quel servizio che va ad acquisire.

Quindi definire la strategia di comunicazione per la creazione di un brand, implica l’elaborazione di una brand identity. Significa progettare un sistema di significati coerenti, fare in modo che il pubblico riconosca il mio prodotto immediatamente.

Vi faccio un esempio: provate a immaginare un caffè molto famoso, un caffè che si vende in cialde. Ecco, se l’avete immaginato e avete pensato un nome, quel nome è esattamente la brand identity che è riuscita a costruire un’azienda nel vostro immaginario. Questo è il compito di un comunicatore che vuole lavorare nell’era digital: creare una brand identity cioè delle caratteristiche di prodotto che permettono al pubblico di riconoscerlo immediatamente all’interno di una categoria ben precisa di prodotti.

Vi ho fatto l’esempio del caffè ma potrei anche dirvi: prova a immaginare un biscotto molto famoso che hai nel tuo immaginario; sicuramente penserete a una grande azienda che ha lavorato tanti anni introducendo un concetto importante che è quello della famiglia. E il concetto quindi di comunicazione oggi diventa comunicazione integrata, cioè bisogna prendere insieme tanti aspetti perché le aziende possano raggiungere il proprio pubblico di riferimento. E ovviamente nello sviluppo di un piano di web marketing e di comunicazione strategica, sarà necessario proprio capire quali sono le identità di prodotto che voglio raccontare al pubblico.

  • Fare promesse e mantenerle è un bel modo di costruire un brand.

    Seth Godin
    Scrittore e marketer
Ascolta interamente questo nuovo episodio su

SPOTIFY

Oppure ascolta questa puntata su

APPLE MUSIC | ITUNES PODCAST

Oppure ascolta questa puntata su

SPREAKER

TAG CLOUD

 #advertising #book #branding #brandpositioning #comunicazione #digital #digitalcommunication #ecommerce #educazione #facebook #informatica #instagram #internet #libri #marketing #mutazioni #neuromarketing #newmedia #nuovetecnologie #psicologia #pubblicità #reti #semiotica #socialmedia #socialnetwork #web #webmarketing

cerca qui sotto altri argomenti che ti possono interessare in

ALTRE PUNTATE

La capacità di ascolto delle persone: che cos’è, definizione ed esempi

La capacità di ascolto delle persone: che cos’è, definizione ed esempi. Da sempre noi siamo interessati ad ascoltare le altre persone, da sempre vogliamo sentire la loro opinione.
Continua a leggere

Copywriter digital: che cos’è, definizione ed esempi

Che cos'è il copywriter digitale? La stessa natura del copywriting impone una vocazione insita all’interdisciplinarietà perché oltre a saper ben scrivere bisogna attingere alla propria creatività per raggiungere il pubblico di riferimento.
Continua a leggere

Inbound marketing: che cos’è, definizione ed esempi

Inbound marketing: che cos'è, definizione ed esempi. Noi sappiamo che ogni azienda ha bisogno di clienti per poter sopravvivere nel mercato e deve sempre avvicinare il proprio brand e i propri prodotti al pubblico.
Continua a leggere

La Storia del web e della digital communication

Da più di dieci anni la lista delle nuove parole inserite nei dizionari della lingua italiana, contiene un numero crescente di parole derivanti da nuove tecnologie; tra questi la notizia dell’inserimento della parola “selfie” nel...
Continua a leggere

La brand image: che cos’è, definizione ed esempi

La brand image: che cos'è, definizione ed esempi. Ma che cosa vuol dire oggi questo termine? Potremmo definirla come l’immagine mentale, qualitativa e valoriale, che una marca ha nei confronti dei propri consumatori.
Continua a leggere

La lead generation: che cos’è, definizione ed esempi

La lead generation: che cos'è, definizione ed esempi. Da sempre noi sappiamo che il passaparola è il mezzo più potente del marketing perché possiede due grandi elementi a proprio favore.
Continua a leggere
About the author

Brand strategist, esperto neuromarketing e neurobranding e founder laurea Magistrale in Web Marketing & digital communication dell'università IUSVE | Da sempre presente nel mondo social ho coltivato la passione per la comunicazione lavorando in radio come speaker, scrivendo romanzi per ragazzi, insegnando all’università, come brand strategist per aziende e agenzie, tenendo numerose conferenze sul mondo della comunicazione, dell’advertising e del web.
1 Response

Lascia un commento

Seguimi sui social

Newsletter

NEUROMARKETING

Suoni binaurali: cosa sono e come funzionano nel nostro cervello
13 Aprile 2022By
Conosci te stesso: quando cervello e emozioni viaggiano all’unisono
8 Aprile 2022By

NEUROBRANDING

Il divertimento è il plus per un marketer vincente
14 Aprile 2022By
Il buzz marketing: le relazioni al centro del marketing conversazionale
11 Aprile 2022By

BRAND POSITIONING

L’eccitazione della scoperta: l’elemento fondamentale per i consumatori
12 Aprile 2022By
La semiotica digitale: una disciplina innovativa per il comunicatore odierno
9 Aprile 2022By

DIGITAL & SOCIAL

Il grande impatto dei micro e nano influencer nelle campagne di marketing
30 Aprile 2020By
Il Celebrity Marketing ai tempi del Coronavirus
16 Aprile 2020By

PODCAST

Il mirroring: che cos’è, definizione ed esempi
3 Marzo 2020By
Il framing: che cos’è, definizione ed esempi
2 Marzo 2020By

NEWS

Al Marketers Festival 2019: tra posizionamento e neurobranding
7 Novembre 2019By
ECOMM 2019 e Predicting Personality: i Like rivelano più di quello che pensi
4 Novembre 2019By