Segmentazione del mercato: che cos’è, definizione ed esempi

L’argomento che tratteremo oggi è la segmentazione del mercato e il posizionamento. Tutte le aziende conoscono bene i meccanismi che devono utilizzare per ottenere un determinato successo all’interno del mercato.

Questa operazione si svolge attraverso l’attuazione di strategie di marketing che pongono l’accento su quella che è la segmentazione del mercato, cioè una suddivisione del pubblico in gruppi di acquirenti distinti tra di loro, in base ai propri bisogni, alle caratteristiche identitarie, al comportamento d’acquisto e ad altri fattori.

Esistono quindi due metodologie di segmentazione del mercato, una che è basata su elementi che descrivono il cliente e il suo comportamento e viene chiamata segmentazione descrittiva, cioè descrive le caratteristiche del consumatore; l’altra invece è basata sugli atteggiamenti e sui benefici attesi da parte del consumatore ed è chiamata segmentazione motivazionale, cioè valuta la motivazione, la propensione all’acquisto da parte di un cliente, di un determinato prodotto.

Quindi ogni azienda dovrà decidere, all’interno della propria strategia di brand positioning, quale tipo di segmentazione inserire e quali variabili utilizzare.

Infatti le variabili che ci permettono la segmentazione descrittiva sono variabili geografiche. Una pubblicità può essere rivolta a un determinato target che, fisicamente, vive in una determinata località geografica, oppure variabili demografiche, come genere, età, dimensione del reddito familiare, la professione, l’istruzione anche, o la nazionalità. Oppure variabili socio-psicografiche: partendo dal target di riferimento, scegliere qual è lo stile di vita, quali sono i tratti di personalità, i prodotti generalmente acquistabili, oppure un’altra variabile sono le variabili comportamentali, che frazionano ovviamente i clienti in base alla conoscenza e all’utilizzo del prodotto.

Accanto a queste variabili misurabili numericamente ed empiricamente, ci sono quelle emozionali che non dobbiamo dimenticare, ne abbiamo già parlato quando abbiamo parlato del neuromarketing, delle emozioni legate al marketing. La segmentazione quindi ha come obiettivo il posizionamento del prodotto, del servizio.

Quindi le aziende devono segmentare il mercato, capire qual è il proprio target di riferimento, per ottenere un posizionamento. Questo posizionamento di prodotto viene chiamato brand positioning; per brand positioning intendiamo proprio il modo attraverso il quale viene percepito il prodotto da parte dei consumatori, e il posto che il prodotto occupa nelle mente dei consumatori rispetto ai prodotti competitor.

Quindi il web marketing manager e il social media specialist, avranno il compito di curare proprio il posizionamento del brand all’interno del mercato, proprio scegliendo il tipo di segmentazione più utile per raggiungere, ovviamente, più consumatori possibili.

  • Dedicati a una nicchia: smetti di voler essere tutto per tutti.

    Andrew Davis
    Regista statunitense
Ascolta interamente questo nuovo episodio su

SPOTIFY

Oppure ascolta questa puntata su

APPLE MUSIC | ITUNES PODCAST

Oppure ascolta questa puntata su

SPREAKER

TAG CLOUD

#advertising #book #branding #brandpositioning #comunicazione #digital #digitalcommunication #ecommerce #educazione #facebook #informatica #instagram #internet #libri #marketing #mercato #mutazioni #neuromarketing #neurobranding #neuroscienze #newmedia #nuovetecnologie #psicologia #pubblicità #reti #segmetazionemercato #semiotica #semioticadigitale #socialmedia #socialmediamarketing #socialnetwork #tecnologia #web #webmarketing #webmarketingmanager

cerca qui sotto altri argomenti che ti possono interessare in

ALTRE PUNTATE

Copywriter digital: che cos’è, definizione ed esempi

Che cos'è il copywriter digitale? La stessa natura del copywriting impone una vocazione insita all’interdisciplinarietà perché oltre a saper ben scrivere bisogna attingere alla propria creatività per raggiungere il pubblico di riferimento.
Continua a leggere

Il mirroring: che cos’è, definizione ed esempi

Il mirroring: che cos'è, definizione ed esempi. Tutti noi quando parliamo, quando ci muoviamo, quando siamo in interazioni sociali, che cosa facciamo? Gesticoliamo, respiriamo, ci muoviamo in continuazione.
Continua a leggere

Il neuromarketing: che cos’è, definizione ed esempi

L’argomento di oggi è il neuromarketing: tutti ne parlano, tutti vogliono scoprire che cos’è e come funziona. Però nelle aziende abbiamo ancora dei marketer che pensano che le emozioni non possano influire nel processo decisionale...
Continua a leggere

Competenza, creatività e coraggio: che cosa sono, definizione ed esempi

Competenza, creatività e coraggio nel mondo digital. Chi ci segue ormai da diverse puntate ha visto come il nostro approccio vuole essere proprio interdisciplinare: non solo competenze tecniche ma proprio atteggiamenti che bisogna avere per...
Continua a leggere

La capacità di ascolto delle persone: che cos’è, definizione ed esempi

La capacità di ascolto delle persone: che cos’è, definizione ed esempi. Da sempre noi siamo interessati ad ascoltare le altre persone, da sempre vogliamo sentire la loro opinione.
Continua a leggere

Il personal branding: che cos’è, definizione ed esempi

Il personal branding: che cos'è, definizione ed esempi. Tutti ne parlano, è l’argomento del momento, tutti ne danno una definizione. Ma come al solito noi vogliamo attingere dalla storia. Infatti il concetto di personal branding...
Continua a leggere
About the author

Brand strategist, esperto neuromarketing e neurobranding e founder laurea Magistrale in Web Marketing & digital communication dell'università IUSVE | Da sempre presente nel mondo social ho coltivato la passione per la comunicazione lavorando in radio come speaker, scrivendo romanzi per ragazzi, insegnando all’università, come brand strategist per aziende e agenzie, tenendo numerose conferenze sul mondo della comunicazione, dell’advertising e del web.

Lascia un commento

Seguimi sui social

Newsletter

NEUROMARKETING

Suoni binaurali: cosa sono e come funzionano nel nostro cervello
13 Aprile 2022By
Conosci te stesso: quando cervello e emozioni viaggiano all’unisono
8 Aprile 2022By

NEUROBRANDING

Il divertimento è il plus per un marketer vincente
14 Aprile 2022By
Il buzz marketing: le relazioni al centro del marketing conversazionale
11 Aprile 2022By

BRAND POSITIONING

L’eccitazione della scoperta: l’elemento fondamentale per i consumatori
12 Aprile 2022By
La semiotica digitale: una disciplina innovativa per il comunicatore odierno
9 Aprile 2022By

DIGITAL & SOCIAL

Il grande impatto dei micro e nano influencer nelle campagne di marketing
30 Aprile 2020By
Il Celebrity Marketing ai tempi del Coronavirus
16 Aprile 2020By

PODCAST

Il mirroring: che cos’è, definizione ed esempi
3 Marzo 2020By
Il framing: che cos’è, definizione ed esempi
2 Marzo 2020By

NEWS

Al Marketers Festival 2019: tra posizionamento e neurobranding
7 Novembre 2019By
ECOMM 2019 e Predicting Personality: i Like rivelano più di quello che pensi
4 Novembre 2019By