I social media e i social network sono sicuramente un fenomeno sociale, culturale ed economico che tutti conosciamo. Chi di noi non ha un profilo social? Chi di noi non lo utilizza in maniera diversa rispetto a un proprio amico, a un proprio collega? Ma che cos’è il social media marketing?
Cioè, cos’è quella capacità di utilizzare i social network per attuare una strategia di marketing nei confronti del pubblico?
Il termine social media marketing è già di per sé una guida, perché contiene essenzialmente le tre componenti: l’ambito social, l’ambito media e l’ambito marketing.
L’ambito social serve per esplorare e comprendere l’importanza delle teorie sociologiche, che vi stanno dietro a questi mezzi di comunicazione, perché evidentemente in un social network io racconto il mio modo di essere e, raccontando il mio modo di essere, influenzo la società che mi sta attorno ma allo stesso tempo la società, tramite i social network, influenza me stesso nel modo mio di rapportarmi con gli altri attraverso questi mezzi. Ma c’è anche la parola media che porta a integrare i fondamenti della disciplina della comunicazione, delle teorie della comunicazione, perché ovviamente questi social network sono utilizzati per comunicare e sono diventati, addirittura, anche un media, quindi un mezzo di comunicazione vero e proprio.
Terzo aspetto è quello del marketing che orienta alla disciplina d’impresa, alla tecnica, alla conoscenza dei mercati e di come sia necessario individuare dei nuovi bisogni e delle capacità di soddisfarle, attraverso dei nuovi prodotti da immettere sul mercato. Quindi il social media marketing è un fenomeno tanto pervasivo quanto giovane, ma per praticarlo si devono fare proprie le conoscenze che vi sono confluite all’interno e che abbiamo detto già prima, ma vanno anche integrate con gli aspetti della sociologia, dell’economia d’impresa, passando per le competenze proprie dei settori quale l’ambito dei media, l’ambito dei publishing, dell’entertainment, ma anche del gaming.
Quanto i videogiochi oggi sono importanti nel social media marketing? Per gestire le sfide del social media marketing è quindi indispensabile maturare uno spirito critico, è necessario essere critici nei confronti di questi mezzi di comunicazione, senza essere eccessivamente critici o eccessivamente benevoli.
È necessario costruire una metodologia come la pianificazione di marketing che deve essere ben codificata. E poi è necessario coltivare un atteggiamento pionieristico, fondato su competenze e coraggio, su sfide nuove, perché il social media marketing è nato in un certo modo ma evidentemente potrebbe proseguire in un’altra modalità.
Competenza e sensibilità, metodo e capacità adattiva, creatività e coraggio; credo che siano gli attributi più importanti che si possano chiedere oggi al social media marketing.
Il contenuto è il fuoco, i social media la benzina.
#advertising #book #branding #brandpositioning #comunicazione #digital #digitalcommunication #ecommerce #educazione #facebook #informatica #instagram #internet #libri #marketing #mutazioni #neuromarketing #neurobranding #neuroscienze #newmedia #nuovetecnologie #psicologia #pubblicità #reti #semiotica #semioticadigitale #socialmedia #socialmediamarketing #socialnetwork #tecnologia #web #webmarketing #webmarketingmanager
Neuromarketing e neurobranding
Live streaming Facebook
17/02/2021
Tutored & JEBV – Neurobranding: l’uso degli archetipi per creare una strategia marketing vincente
Live streaming
08/02/2021
Brand storming – L’ingegneria delle emozioni: come usarle nel neurobranding
Live streaming
21/12/2020