Social media marketing: che cos’è, definizioni ed esempi

I social media e i social network sono sicuramente un fenomeno sociale, culturale ed economico che tutti conosciamo. Chi di noi non ha un profilo social? Chi di noi non lo utilizza in maniera diversa rispetto a un proprio amico, a un proprio collega? Ma che cos’è il social media marketing?

Cioè, cos’è quella capacità di utilizzare i social network per attuare una strategia di marketing nei confronti del pubblico?
Il termine social media marketing è già di per sé una guida, perché contiene essenzialmente le tre componenti: l’ambito social, l’ambito media e l’ambito marketing.

L’ambito social serve per esplorare e comprendere l’importanza delle teorie sociologiche, che vi stanno dietro a questi mezzi di comunicazione, perché evidentemente in un social network io racconto il mio modo di essere e, raccontando il mio modo di essere, influenzo la società che mi sta attorno ma allo stesso tempo la società, tramite i social network, influenza me stesso nel modo mio di rapportarmi con gli altri attraverso questi mezzi. Ma c’è anche la parola media che porta a integrare i fondamenti della disciplina della comunicazione, delle teorie della comunicazione, perché ovviamente questi social network sono utilizzati per comunicare e sono diventati, addirittura, anche un media, quindi un mezzo di comunicazione vero e proprio.

Terzo aspetto è quello del marketing che orienta alla disciplina d’impresa, alla tecnica, alla conoscenza dei mercati e di come sia necessario individuare dei nuovi bisogni e delle capacità di soddisfarle, attraverso dei nuovi prodotti da immettere sul mercato. Quindi il social media marketing è un fenomeno tanto pervasivo quanto giovane, ma per praticarlo si devono fare proprie le conoscenze che vi sono confluite all’interno e che abbiamo detto già prima, ma vanno anche integrate con gli aspetti della sociologia, dell’economia d’impresa, passando per le competenze proprie dei settori quale l’ambito dei media, l’ambito dei publishing, dell’entertainment, ma anche del gaming.

Quanto i videogiochi oggi sono importanti nel social media marketing? Per gestire le sfide del social media marketing è quindi indispensabile maturare uno spirito critico, è necessario essere critici nei confronti di questi mezzi di comunicazione, senza essere eccessivamente critici o eccessivamente benevoli.

È necessario costruire una metodologia come la pianificazione di marketing che deve essere ben codificata. E poi è necessario coltivare un atteggiamento pionieristico, fondato su competenze e coraggio, su sfide nuove, perché il social media marketing è nato in un certo modo ma evidentemente potrebbe proseguire in un’altra modalità.

Competenza e sensibilità, metodo e capacità adattiva, creatività e coraggio; credo che siano gli attributi più importanti che si possano chiedere oggi al social media marketing.

  • Il contenuto è il fuoco, i social media la benzina.

    Jay Baer
    Social media manager e scrittore
Ascolta interamente questo nuovo episodio su

SPOTIFY

Oppure ascolta questa puntata su

APPLE MUSIC | ITUNES PODCAST

Oppure ascolta questa puntata su

SPREAKER

TAG CLOUD

#advertising #book #branding #brandpositioning #comunicazione #digital #digitalcommunication #ecommerce #educazione #facebook #informatica #instagram #internet #libri #marketing #mutazioni #neuromarketing #neurobranding #neuroscienze #newmedia #nuovetecnologie #psicologia #pubblicità #reti #semiotica #semioticadigitale #socialmedia #socialmediamarketing #socialnetwork #tecnologia #web #webmarketing #webmarketingmanager

cerca qui sotto altri argomenti che ti possono interessare in

ALTRE PUNTATE

Le competenze per entrare nel mondo digital

Oggi in Generazione digital vi parlerò delle competenze richieste per entrare nel mondo digital. La domanda che ci è stata posta sin da quando eravamo piccolini è:“Ma tu cosa vuoi fare da grande?” Quante volte...
Continua a leggere

Le sfide del marketing: che cosa sono, definizione ed esempi

Le sfide del marketing: che cosa sono, definizione ed esempi. Il marketing è una disciplina che conosciamo da tantissimi anni e che è soprattutto abbinata ancora adesso, nell’immaginario comune, all’aspetto economico.
Continua a leggere

La capacità di ascolto delle persone: che cos’è, definizione ed esempi

La capacità di ascolto delle persone: che cos’è, definizione ed esempi. Da sempre noi siamo interessati ad ascoltare le altre persone, da sempre vogliamo sentire la loro opinione.
Continua a leggere

La brand awareness: che cos’è, definizione ed esempi

La brand awareness: cos'è, definizione ed esempi. Il social media manager, o le agenzie di comunicazione, hanno come obiettivo quello di sviluppare un alto grado di consapevolezza, nel pubblico di riferimento, dell’esistenza di un brand...
Continua a leggere

Il sales funnel: che cos’è, definizione ed esempi

Il sales funnel: che cos'è, definizione ed esempi. Abbiamo visto che il professionista del mondo web, già con l’inbound marketing e la lead generation riesce a ottenere un contatto con il pubblico, con i futuri...
Continua a leggere

Generazione digital: vi presento il mio podcast

Benvenuti al primo appuntamento di Generazione digital. Di che cosa parleremo in questa nuova rubrica? Parleremo del mondo digital e di come dieci anni fa questo mondo della comunicazione è stato invaso da questa nuova...
Continua a leggere
About the author

Brand strategist, esperto neuromarketing e neurobranding e founder laurea Magistrale in Web Marketing & digital communication dell'università IUSVE | Da sempre presente nel mondo social ho coltivato la passione per la comunicazione lavorando in radio come speaker, scrivendo romanzi per ragazzi, insegnando all’università, come brand strategist per aziende e agenzie, tenendo numerose conferenze sul mondo della comunicazione, dell’advertising e del web.

Lascia un commento

Seguimi sui social

Newsletter

NEUROMARKETING

Suoni binaurali: cosa sono e come funzionano nel nostro cervello
13 Aprile 2022By
Conosci te stesso: quando cervello e emozioni viaggiano all’unisono
8 Aprile 2022By

NEUROBRANDING

Il divertimento è il plus per un marketer vincente
14 Aprile 2022By
Il buzz marketing: le relazioni al centro del marketing conversazionale
11 Aprile 2022By

BRAND POSITIONING

L’eccitazione della scoperta: l’elemento fondamentale per i consumatori
12 Aprile 2022By
La semiotica digitale: una disciplina innovativa per il comunicatore odierno
9 Aprile 2022By

DIGITAL & SOCIAL

Il grande impatto dei micro e nano influencer nelle campagne di marketing
30 Aprile 2020By
Il Celebrity Marketing ai tempi del Coronavirus
16 Aprile 2020By

PODCAST

Il mirroring: che cos’è, definizione ed esempi
3 Marzo 2020By
Il framing: che cos’è, definizione ed esempi
2 Marzo 2020By

NEWS

Al Marketers Festival 2019: tra posizionamento e neurobranding
7 Novembre 2019By
ECOMM 2019 e Predicting Personality: i Like rivelano più di quello che pensi
4 Novembre 2019By