La Storia del web e della digital communication

Da più di dieci anni la lista delle nuove parole inserite nei dizionari della lingua italiana, contiene un numero crescente di parole derivanti da nuove tecnologie; tra questi la notizia dell’inserimento della parola “selfie” nel dizionario Zingarelli del 2014 è stata riportata da tutti i giornali ed è solo, potremmo dire, l’esempio più eclatante.

Ma, se consideriamo il dizionario lo specchio dell’evoluzione non solo linguistica di una società, ma anche di una mutazione antropologica, possiamo dire che tutte queste nuove parole, tutta questa nuova tecnologia, tutto il mondo digital non è solo un mezzo di comunicazione; perché tutti questi mezzi stanno cambiando il nostro vissuto.

Conoscere il passato diventa quindi un’esigenza fondamentale per comprendere il presente del mondo digital; e questa storia non è nata ieri, come si può immaginare, ma nasce più di cinquant’anni fa e questa evoluzione, potremmo paragonarla ai trent’anni di storia della Guerra del Peloponneso, che ovviamente, non ha portato le tragiche conseguenze che ha portato quella, ma tanto per far comprendere come l’avvento di internet e le mutazioni che internet sta portando, sono una svolta per la nostra società.

E infatti conoscere quali sono le reti dei computer, com’è nato il World Wide Web, come l’e-commerce adesso sta influenzando il mondo della comunicazione, diventa una competenza necessaria per comprendere e per capire quello che è questo grande calderone che noi chiamiamo “mondo digital”.

Anche conoscere proprio i casi pioneristici di successo per capire come sono nati, come si sono sviluppati e se ancora oggi esistono, perché molti di questi sono già scomparsi.

  • Se non lo sai spiegare a un bambino di 6 anni significa che non lo sai

    Albert Einstein
    Scienziato
Ascolta interamente questo nuovo episodio su

SPOTIFY

Oppure ascolta questa puntata su

APPLE MUSIC | ITUNES PODCAST

Oppure ascolta questa puntata su

SPREAKER

TAG CLOUD

#advertising #brandpositioning #comunicazione #digitalcommunication #marketing #neuromarketing #newmedia #psicologia #pubblicità #socialmedia #webmarketing #book #digital #ecommerce #informatica #internet #libri #mutazioni #nuovetecnologie #reti #socialmedia #storia #storiadiinternet #web

cerca qui sotto altri argomenti che ti possono interessare in

ALTRE PUNTATE

La comunicazione strategica: che cos’è, definizione ed esempi

Come si può definire oggi una comunicazione strategica per un’impresa, per un’organizzazione, per un’azienda? Sicuramente è diversa da quella che ci si immaginava vent’anni o trent’anni fa perché è cambiato l’ambito in cui si svolge...
Continua a leggere

Il personal branding oggi: che cos’è, definizione ed esempi

Il personal branding oggi: che cos’è, definizione ed esempi. Nelle scorse puntate avevamo già trattato l’argomento del personal branding, ma oggi vogliamo fare uno step successivo, un passo in più.
Continua a leggere

Digital PR: che cos’è, definizione ed esempi

Oggi parleremo di digital PR. Il termine “pubbliche relazioni” spesso lo troviamo abbreviato con la sigla PR, deriva dall’espressione anglosassone public relations e possiamo definirle come l’insieme di attività, teorie e tecniche della comunicazione che...
Continua a leggere

Il framing: che cos’è, definizione ed esempi

Il framing: che cos'è, definizione ed esempi. Tutti abbiamo sicuramente conosciuto delle persone che avevano la dote della persuasione, cioè la capacità di influenzare le nostre scelte perché riuscivano a convincerci di qualche cosa.
Continua a leggere

Emozioni e marketing: che cosa sono, definizione ed esempi

L’argomento di oggi sono le emozioni e il marketing. La domanda che potremmo porci è: è possibile vivere senza emozioni? È solo la ragione che guida il nostro essere, il nostro operare nel mondo? Sicuramente...
Continua a leggere

Il sales funnel: che cos’è, definizione ed esempi

Il sales funnel: che cos'è, definizione ed esempi. Abbiamo visto che il professionista del mondo web, già con l’inbound marketing e la lead generation riesce a ottenere un contatto con il pubblico, con i futuri...
Continua a leggere
About the author

Brand strategist, esperto neuromarketing e neurobranding e founder laurea Magistrale in Web Marketing & digital communication dell'università IUSVE | Da sempre presente nel mondo social ho coltivato la passione per la comunicazione lavorando in radio come speaker, scrivendo romanzi per ragazzi, insegnando all’università, come brand strategist per aziende e agenzie, tenendo numerose conferenze sul mondo della comunicazione, dell’advertising e del web.

Lascia un commento

Seguimi sui social

Newsletter

NEUROMARKETING

Suoni binaurali: cosa sono e come funzionano nel nostro cervello
13 Aprile 2022By
Conosci te stesso: quando cervello e emozioni viaggiano all’unisono
8 Aprile 2022By

NEUROBRANDING

Il divertimento è il plus per un marketer vincente
14 Aprile 2022By
Il buzz marketing: le relazioni al centro del marketing conversazionale
11 Aprile 2022By

BRAND POSITIONING

L’eccitazione della scoperta: l’elemento fondamentale per i consumatori
12 Aprile 2022By
La semiotica digitale: una disciplina innovativa per il comunicatore odierno
9 Aprile 2022By

DIGITAL & SOCIAL

Il grande impatto dei micro e nano influencer nelle campagne di marketing
30 Aprile 2020By
Il Celebrity Marketing ai tempi del Coronavirus
16 Aprile 2020By

PODCAST

Il mirroring: che cos’è, definizione ed esempi
3 Marzo 2020By
Il framing: che cos’è, definizione ed esempi
2 Marzo 2020By

NEWS

Al Marketers Festival 2019: tra posizionamento e neurobranding
7 Novembre 2019By
ECOMM 2019 e Predicting Personality: i Like rivelano più di quello che pensi
4 Novembre 2019By