Copywriter digital: che cos’è, definizione ed esempi

Che cos’è il copywriter digitale? La stessa natura del copywriting impone una vocazione insita all’interdisciplinarietà perché oltre a saper ben scrivere bisogna attingere alla propria creatività per raggiungere il pubblico di riferimento.

Il copywriter e la capacità di scrittura per i media digitali rappresentano quindi un ambito di formazione preminente per essere dei comunicatori che sono orientati al futuro. Saper gestire la lingua in cui si comunica, saperla integrare con altre materie e coglierne la potenzialità, rappresenta sicuramente un veicolo di presentazione per il mondo del lavoro qualunque sia il ruolo di interesse.

Quindi anche scrivere bene il proprio curriculum vitae è importante per trovare occupazione nel mondo digital. È quindi necessario apprendere gli strumenti e le tecniche ottimali per la creazione e la declinazione della scrittura nei diversi media a disposizione. Scopo finale è saper usare la parola a seconda dello strumento di comunicazione che ci si trova ad affrontare, conoscendo i vari registri, i vari stili, che siano validi ed efficaci con degli obiettivi prefissati e quindi ben precisi.

L’attività di copy quindi è una parte della creatività anche se questa è la parte, potremmo dire, più semplice perché poi bisogna avere una creatività declinata nel linguaggio apposito dell’informatica, del mondo web e quindi del mondo marketing.

Ciò che fa la differenza tra un professionista e un altro è la capacità di utilizzare questo linguaggio in base alla destinazione d’uso; infatti i copywriter del futuro dovranno sempre essere più art director, sempre più business writer, ma soprattutto essere sempre chiari, efficaci e coinvolgenti. E quindi è necessario, come per altre professionalità che abbiamo visto nel mondo digital, stimolare il proprio talento personale recuperando proprio da quelle che sono le nozioni imparate in giovane età, dalla propria fantasia, sviluppando proprio un’indole personale a questa scrittura.

  • Il nostri lavoro di marketing è di capire cosa vuole comprare il cliente e aiutare a farlo.

    Bryan Eisenberg
    Scrittore e marketer
Ascolta interamente questo nuovo episodio su

SPOTIFY

Oppure ascolta questa puntata su

APPLE MUSIC | ITUNES PODCAST

Oppure ascolta questa puntata su

SPREAKER

TAG CLOUD

#advertising #book #branding #brandpositioning #comunicazione #copywriting #copywriterdigital #digital #digitalcommunication #ecommerce #educazione #facebook #informatica #instagram #internet #libri #marketing #mutazioni #neuromarketing #neurobranding #neuroscienze #newmedia #nuovetecnologie #psicologia #pubblicità #reti #semiotica #semioticadigitale #socialmedia #socialmediamarketing #socialnetwork #tecnologia #web #webmarketing #webmarketingmanager

cerca qui sotto altri argomenti che ti possono interessare in

ALTRE PUNTATE

Competenza, creatività e coraggio: che cosa sono, definizione ed esempi

Competenza, creatività e coraggio nel mondo digital. Chi ci segue ormai da diverse puntate ha visto come il nostro approccio vuole essere proprio interdisciplinare: non solo competenze tecniche ma proprio atteggiamenti che bisogna avere per...
Continua a leggere

Segmentazione del mercato: che cos’è, definizione ed esempi

L’argomento che tratteremo oggi è la segmentazione del mercato e il posizionamento. Tutte le aziende conoscono bene i meccanismi che devono utilizzare per ottenere un determinato successo all’interno del mercato.
Continua a leggere

La Storia del web e della digital communication

Da più di dieci anni la lista delle nuove parole inserite nei dizionari della lingua italiana, contiene un numero crescente di parole derivanti da nuove tecnologie; tra questi la notizia dell’inserimento della parola “selfie” nel...
Continua a leggere

Generazione digital: vi presento il mio podcast

Benvenuti al primo appuntamento di Generazione digital. Di che cosa parleremo in questa nuova rubrica? Parleremo del mondo digital e di come dieci anni fa questo mondo della comunicazione è stato invaso da questa nuova...
Continua a leggere

La comunicazione strategica: che cos’è, definizione ed esempi

Come si può definire oggi una comunicazione strategica per un’impresa, per un’organizzazione, per un’azienda? Sicuramente è diversa da quella che ci si immaginava vent’anni o trent’anni fa perché è cambiato l’ambito in cui si svolge...
Continua a leggere

Le sfide del marketing: che cosa sono, definizione ed esempi

Le sfide del marketing: che cosa sono, definizione ed esempi. Il marketing è una disciplina che conosciamo da tantissimi anni e che è soprattutto abbinata ancora adesso, nell’immaginario comune, all’aspetto economico.
Continua a leggere
About the author

Brand strategist, esperto neuromarketing e neurobranding e founder laurea Magistrale in Web Marketing & digital communication dell'università IUSVE | Da sempre presente nel mondo social ho coltivato la passione per la comunicazione lavorando in radio come speaker, scrivendo romanzi per ragazzi, insegnando all’università, come brand strategist per aziende e agenzie, tenendo numerose conferenze sul mondo della comunicazione, dell’advertising e del web.

Lascia un commento

Seguimi sui social

Newsletter

NEUROMARKETING

Suoni binaurali: cosa sono e come funzionano nel nostro cervello
13 Aprile 2022By
Conosci te stesso: quando cervello e emozioni viaggiano all’unisono
8 Aprile 2022By

NEUROBRANDING

Il divertimento è il plus per un marketer vincente
14 Aprile 2022By
Il buzz marketing: le relazioni al centro del marketing conversazionale
11 Aprile 2022By

BRAND POSITIONING

L’eccitazione della scoperta: l’elemento fondamentale per i consumatori
12 Aprile 2022By
La semiotica digitale: una disciplina innovativa per il comunicatore odierno
9 Aprile 2022By

DIGITAL & SOCIAL

Il grande impatto dei micro e nano influencer nelle campagne di marketing
30 Aprile 2020By
Il Celebrity Marketing ai tempi del Coronavirus
16 Aprile 2020By

PODCAST

Il mirroring: che cos’è, definizione ed esempi
3 Marzo 2020By
Il framing: che cos’è, definizione ed esempi
2 Marzo 2020By

NEWS

Al Marketers Festival 2019: tra posizionamento e neurobranding
7 Novembre 2019By
ECOMM 2019 e Predicting Personality: i Like rivelano più di quello che pensi
4 Novembre 2019By