Le sfide del marketing: che cosa sono, definizione ed esempi

Le sfide del marketing: che cosa sono, definizione ed esempi. Il marketing è una disciplina che conosciamo da tantissimi anni e che è soprattutto abbinata ancora adesso, nell’immaginario comune, all’aspetto economico.

Quindi per fare un marketing efficace basterebbe ottenere un business che funzioni e quindi fare in modo che l’azienda produca un utile che possa soddisfare la dirigenza. Ma il marketing oggi non è solo questo; il marketing è anche comunicazione e ci pone delle nuove sfide.

La prima è quella, intanto, di capire che approccio di marketing, a livello comunicativo, si vuole intraprendere. Perché ogni approccio ha, evidentemente, un apparato sociologico alle spalle e quindi una descrizione della realtà, della società, diversa.
Oltre a questa prima sfida è necessario saper scegliere quale modello, quindi quale approccio, va bene per la mia azienda, per l’azienda con cui sto lavorando, perché ogni azienda ha delle caratteristiche, dei prodotti diversi da commercializzare.
La terza sfida è non accettare più passivamente le nozioni impartite anche, ad esempio, all’università, agli approcci, quelli che sono chiamati approcci tradizionali, ma la necessità di applicare un modello e applicarlo in modo critico.

L’altra sfida è la capacità di sapersi adattare alle situazioni diverse perché il mercato è fluido, l’abbiamo detto diverse volte, che il mercato ormai è definito da Baumann come un mercato, una società, liquida, dove gli approcci cambiano in velocità.
Quindi è necessario un salto di qualità da parte del responsabile del web marketing e della digital communication perché il consumatore oggi è diventato schizofrenico e produrre un piano strategico di marketing che possa soddisfare queste esigenze non è proprio semplice, anche perché l’arco temporale se una volta veniva definito annuale, quindi in un periodo abbastanza lungo, oggi invece l’arco di attuazione di un piano marketing strategico efficace può essere anche molto ridotto, addirittura anche di un solo mese o, addirittura, anche di una sola settimana.

Quindi è necessario pianificare e mantenere l’attenzione rivolta al futuro, scegliendo l’approccio di marketing più indispensabile, più necessario, per la mia azienda ma anche senza rimanerci troppo fedele, perché il mondo digital è proprio bello per questo motivo, perché cambia in velocità e ci permette di avere approcci diversi in modalità diverse.

Quindi non possiamo mancare di flessibilità e la capacità di sapersi adattare e, un’ultima competenza, è assolutamente necessario conoscere le lingue straniere, l’inglese in primis perché, evidentemente, è la lingua del mondo del marketing e quindi è la prima sfida, potremmo dire, conoscere la lingua inglese, per poter dialogare con questo mondo.

  • L’obiettivo del marketing è quello di rendere superflua l’attività di vendita.
    L’obiettivo è di conoscere e comprendere il cliente in maniera così efficace che il prodotto o servizio si venda da solo.

    Peter Drucker
    Economista e scrittore
Ascolta interamente questo nuovo episodio su

SPOTIFY

Oppure ascolta questa puntata su

APPLE MUSIC | ITUNES PODCAST

Oppure ascolta questa puntata su

SPREAKER

TAG CLOUD

#advertising #book #branding #brandpositioning #comunicazione #digital #digitalcommunication #ecommerce #educazione #facebook #informatica #instagram #internet #libri #marketing #mutazioni #neuromarketing #neurobranding #neuroscienze #newmedia #nuovetecnologie #psicologia #pubblicità #reti #semiotica #socialmedia #socialmediamarketing #socialnetwork #tecnologia #web #webmarketing #webmarketingmanager

cerca qui sotto altri argomenti che ti possono interessare in

ALTRE PUNTATE

Le sfide del marketing: che cosa sono, definizione ed esempi

Le sfide del marketing: che cosa sono, definizione ed esempi. Il marketing è una disciplina che conosciamo da tantissimi anni e che è soprattutto abbinata ancora adesso, nell’immaginario comune, all’aspetto economico.
Continua a leggere

Segmentazione del mercato: che cos’è, definizione ed esempi

L’argomento che tratteremo oggi è la segmentazione del mercato e il posizionamento. Tutte le aziende conoscono bene i meccanismi che devono utilizzare per ottenere un determinato successo all’interno del mercato.
Continua a leggere

Il sales funnel: che cos’è, definizione ed esempi

Il sales funnel: che cos'è, definizione ed esempi. Abbiamo visto che il professionista del mondo web, già con l’inbound marketing e la lead generation riesce a ottenere un contatto con il pubblico, con i futuri...
Continua a leggere

Il neuromarketing: che cos’è, definizione ed esempi

L’argomento di oggi è il neuromarketing: tutti ne parlano, tutti vogliono scoprire che cos’è e come funziona. Però nelle aziende abbiamo ancora dei marketer che pensano che le emozioni non possano influire nel processo decisionale...
Continua a leggere

Generazione digital: vi presento il mio podcast

Benvenuti al primo appuntamento di Generazione digital. Di che cosa parleremo in questa nuova rubrica? Parleremo del mondo digital e di come dieci anni fa questo mondo della comunicazione è stato invaso da questa nuova...
Continua a leggere

Le competenze per entrare nel mondo digital

Oggi in Generazione digital vi parlerò delle competenze richieste per entrare nel mondo digital. La domanda che ci è stata posta sin da quando eravamo piccolini è:“Ma tu cosa vuoi fare da grande?” Quante volte...
Continua a leggere
About the author

Brand strategist, esperto neuromarketing e neurobranding e founder laurea Magistrale in Web Marketing & digital communication dell'università IUSVE | Da sempre presente nel mondo social ho coltivato la passione per la comunicazione lavorando in radio come speaker, scrivendo romanzi per ragazzi, insegnando all’università, come brand strategist per aziende e agenzie, tenendo numerose conferenze sul mondo della comunicazione, dell’advertising e del web.

Lascia un commento

Seguimi sui social

Newsletter

NEUROMARKETING

Suoni binaurali: cosa sono e come funzionano nel nostro cervello
13 Aprile 2022By
Conosci te stesso: quando cervello e emozioni viaggiano all’unisono
8 Aprile 2022By

NEUROBRANDING

Il divertimento è il plus per un marketer vincente
14 Aprile 2022By
Il buzz marketing: le relazioni al centro del marketing conversazionale
11 Aprile 2022By

BRAND POSITIONING

L’eccitazione della scoperta: l’elemento fondamentale per i consumatori
12 Aprile 2022By
La semiotica digitale: una disciplina innovativa per il comunicatore odierno
9 Aprile 2022By

DIGITAL & SOCIAL

Il grande impatto dei micro e nano influencer nelle campagne di marketing
30 Aprile 2020By
Il Celebrity Marketing ai tempi del Coronavirus
16 Aprile 2020By

PODCAST

Il mirroring: che cos’è, definizione ed esempi
3 Marzo 2020By
Il framing: che cos’è, definizione ed esempi
2 Marzo 2020By

NEWS

Al Marketers Festival 2019: tra posizionamento e neurobranding
7 Novembre 2019By
ECOMM 2019 e Predicting Personality: i Like rivelano più di quello che pensi
4 Novembre 2019By