Il personal branding: che cos’è, definizione ed esempi

Il personal branding: che cos’è, definizione ed esempi. Tutti ne parlano, è l’argomento del momento, tutti ne danno una definizione. Ma come al solito noi vogliamo attingere dalla storia. Infatti il concetto di personal branding nasce nel 1937 con la pubblicazione del libro Think and go rich di Napoleon Hill.

Diciamo che questo termine veniva non utilizzato in questo modo qui, in America infatti lo stesso ambito comunicativo veniva definito self positioning, individual branding, online identity.

Infatti in quest’opera l’autore sostiene che esiste un modo per arricchire sé stessi e trovare la felicità ed era l’autodeterminazione. Il libro infatti era frutto della sua collaborazione molto stretta con i grandi del suo tempo, quindi quelli che sono stati definiti i geni della sua epoca, come Thomas Edison, Henry Ford, Arthur Nash, lo stesso presidente Roosevelt. Quindi potremmo definire questo libro, questa prima opera che dà la definizione di personal branding, come un manuale dell’ottimismo, in quanto l’autore delinea una strategia operativa per raggiungere il successo nella propria vita.

I tredici passi elencati nel libro sono i seguenti: il desiderio, la fede, l’autosuggestione, la conoscenza specialistica, l’immaginazione, la pianificazione organizzata, la decisione, la persistenza, il potere della mente, il mistero delle trasmutazioni sessuali, il subconscio, il cervello, il sesto senso.

Questi sono i tredici passi che ogni individuo doveva realizzare per ottenere un personal branding che fosse efficace e vincente. Quindi tutto parte dalla persona, potremmo dire, tutto parte dalle sue idee. L’uomo ancora al centro della strategia che oggi diventa ovviamente strategia digital.

Nel 1959 il sociologo Goffman nel saggio The presentation of self in everyday life indaga anche lui sull’importanza dell’azione umana e sulla sua presenza sociale attraverso una metafora che tutti conosciamo che è quella del teatro. La sua teoria infatti è definita “autopresentazione di sé” e questa teoria mette in luce il modo attraverso il quale le persone vorrebbero essere viste e come le persone vogliono essere percepite dai propri conoscenti, dai propri amici, dalle persone che li circondano.

Quindi Goffman usa il termine “drammaturgia” per indicare l’azione attraverso la quale il soggetto rappresenta sé stesso esattamente come fa un attore quando entra su un palco e impersonifica un personaggio che potrebbe essere anche diverso da quello che lui è. Questo è il primo step per comprendere quello che è il personal branding.

  • Marketing è il modo in cui i vostri addetti rispondono al telefono, l’impaginazione delle vostre fatture e la vostra politica sui recessi.

    Seth Godin
    Scrittore e marketer
Ascolta interamente questo nuovo episodio su

SPOTIFY

Oppure ascolta questa puntata su

APPLE MUSIC | ITUNES PODCAST

Oppure ascolta questa puntata su

SPREAKER

TAG CLOUD

#advertising #book #branding #brandpositioning #comunicazione #digital #digitalcommunication #ecommerce #educazione #facebook #informatica #instagram #internet #libri #marketing #mutazioni #neuromarketing #neurobranding #neuroscienze #newmedia #nuovetecnologie #personalbranding #psicologia #pubblicità #reti #semiotica #semioticadigitale #socialmedia #socialmediamarketing #socialnetwork #tecnologia #web #webmarketing #webmarketingmanager

cerca qui sotto altri argomenti che ti possono interessare in

ALTRE PUNTATE

Il framing: che cos’è, definizione ed esempi

Il framing: che cos'è, definizione ed esempi. Tutti abbiamo sicuramente conosciuto delle persone che avevano la dote della persuasione, cioè la capacità di influenzare le nostre scelte perché riuscivano a convincerci di qualche cosa.
Continua a leggere

Dal copywriting al SEO copywriting: che cos’è, definizione ed esempi

Come si struttura un passaggio dal copywriting tradizionale al SEO copywriting? Il copywriting è la disciplina che si occupa della scrittura, del bel scrivere, di quel bel scrivere che diventa anche buona comunicazione.
Continua a leggere

La comunicazione strategica: che cos’è, definizione ed esempi

Come si può definire oggi una comunicazione strategica per un’impresa, per un’organizzazione, per un’azienda? Sicuramente è diversa da quella che ci si immaginava vent’anni o trent’anni fa perché è cambiato l’ambito in cui si svolge...
Continua a leggere

La brand image: che cos’è, definizione ed esempi

La brand image: che cos'è, definizione ed esempi. Ma che cosa vuol dire oggi questo termine? Potremmo definirla come l’immagine mentale, qualitativa e valoriale, che una marca ha nei confronti dei propri consumatori.
Continua a leggere

Inbound marketing: che cos’è, definizione ed esempi

Inbound marketing: che cos'è, definizione ed esempi. Noi sappiamo che ogni azienda ha bisogno di clienti per poter sopravvivere nel mercato e deve sempre avvicinare il proprio brand e i propri prodotti al pubblico.
Continua a leggere

Advertising on-line: che cos’è, definizione ed esempi

Che cos'è l’advertising online. Tutti noi abbiamo in mente la figura del pubblicitario di una volta, quello rappresentato nelle situazioni del serial Mad Man, tutti li abbiamo visti; anni ’30, grandi investimenti, grandi aziende che...
Continua a leggere
About the author

Brand strategist, esperto neuromarketing e neurobranding e founder laurea Magistrale in Web Marketing & digital communication dell'università IUSVE | Da sempre presente nel mondo social ho coltivato la passione per la comunicazione lavorando in radio come speaker, scrivendo romanzi per ragazzi, insegnando all’università, come brand strategist per aziende e agenzie, tenendo numerose conferenze sul mondo della comunicazione, dell’advertising e del web.
1 Response

Lascia un commento

Seguimi sui social

Newsletter

NEUROMARKETING

Suoni binaurali: cosa sono e come funzionano nel nostro cervello
13 Aprile 2022By
Conosci te stesso: quando cervello e emozioni viaggiano all’unisono
8 Aprile 2022By

NEUROBRANDING

Il divertimento è il plus per un marketer vincente
14 Aprile 2022By
Il buzz marketing: le relazioni al centro del marketing conversazionale
11 Aprile 2022By

BRAND POSITIONING

L’eccitazione della scoperta: l’elemento fondamentale per i consumatori
12 Aprile 2022By
La semiotica digitale: una disciplina innovativa per il comunicatore odierno
9 Aprile 2022By

DIGITAL & SOCIAL

Il grande impatto dei micro e nano influencer nelle campagne di marketing
30 Aprile 2020By
Il Celebrity Marketing ai tempi del Coronavirus
16 Aprile 2020By

PODCAST

Il mirroring: che cos’è, definizione ed esempi
3 Marzo 2020By
Il framing: che cos’è, definizione ed esempi
2 Marzo 2020By

NEWS

Al Marketers Festival 2019: tra posizionamento e neurobranding
7 Novembre 2019By
ECOMM 2019 e Predicting Personality: i Like rivelano più di quello che pensi
4 Novembre 2019By