Il neuromarketing: che cos’è, definizione ed esempi

L’argomento di oggi è il neuromarketing: tutti ne parlano, tutti vogliono scoprire che cos’è e come funziona. Però nelle aziende abbiamo ancora dei marketer che pensano che le emozioni non possano influire nel processo decisionale di acquisto di un cliente.

Probabilmente hanno studi di tipo economico alle spalle e non di tipo comunicativo o psicologico. Se vi ricordate avevamo già citato Antonio Rosa Damàsio con il suo libro, L’errore di Cartesio, e qui reciterei una frase tratta dal suo libro, è del ’95 ma è molto attuale e dice: “L’utilizzo della logica e la capacità di prendere una decisione dipendono principalmente dalla nostra capacità di provare emozioni”.

Quindi razione ed emozione vanno a braccetto, non sono l’una contro l’altra, ma come si inserisce questa nuova disciplina, questo nuovo ambito delle neuroscienze all’interno del marketing e dell’advertising? È un po’ il dilemma, diamo intanto una definizione di che cos’è il neuromarketing. Il neuromarketing potremmo definirlo come una disciplina recente, volta all’individuazione di canali di comunicazione che permettono di realizzare processi decisionali di acquisto mediante l’utilizzo di metodologie legate alle neuroscienze.

Quindi all’ambito anche digital, all’ambito dell’advertising, all’ambito del marketing. Le neuroscienze ci possono aiutare nel formulare quello che viene chiamato appunto neuromarketing. È una disciplina che riesce a fondere i principi economici del marketing tradizionale quindi le famose persone che contano solo i numeri, i marketer, che abbiamo citato prima, ma anche con aspetti provenienti dalla medicina: dalla neurologia o dalle scienze comportamentali come la psicologia, e addirittura dall’interpretazione linguistica e visiva come gli studi semiotici.

Questa disciplina, il neuromarketing, si prefigge di illustrare ciò che accade nel cervello delle persone nel momento in cui ricevono degli stimoli visivi, uditivi, olfattivi, sensioriali, da parte di pubblicità o da parte di esperienze vissute all’interno di magari alcuni store che noi consideriamo emozionali o che usano, appunto, tutti i nostri sensi per conquistarci. Il neuromarketing ha lo scopo di determinare, tramite la decodifica di comportamenti, dei valori e delle argomentazioni che possono tradursi in strategie vincenti che spingono all’acquisto da parte del pubblico.

Questi studi sono, ovviamente, ancora agli inizi, non sono così codificati.

Ma potremmo già definire che l’emozione, l’aspetto dell’emozionalità e quindi l’aspetto neurologico, vanno a braccetto; quindi l’emozione, sposata a una razionalità, permette l’elaborazione di un pensiero che porterà, in un futuro, all’acquisto del prodotto. Questi sono concetti un po’ complicati ma un po’ alla volta, anche nelle prossime puntate, li snoccioleremo assieme.

  • La mia convinzione è che più si impara sulla struttura e sul funzionamento dei nostri corpi e dei nostri cervelli, migliori idee possiamo formulare su come funziona il tutto.

    Antonio Damasio
    Neuroscienziato e scrittore
Ascolta interamente questo nuovo episodio su

SPOTIFY

Oppure ascolta questa puntata su

APPLE MUSIC | ITUNES PODCAST

Oppure ascolta questa puntata su

SPREAKER

TAG CLOUD

#advertising #book #branding #brandpositioning #comunicazione #digital #digitalcommunication #ecommerce #educazione #facebook #informatica #instagram #internet #libri #marketing #mutazioni #neuromarketing #neurobranding #neuroscienze #newmedia #nuovetecnologie #psicologia #pubblicità #reti #semiotica #semioticadigitale #socialmedia #socialmediamarketing #socialnetwork #tecnologia #web #webmarketing #webmarketingmanager

cerca qui sotto altri argomenti che ti possono interessare in

ALTRE PUNTATE

La brand image: che cos’è, definizione ed esempi

La brand image: che cos'è, definizione ed esempi. Ma che cosa vuol dire oggi questo termine? Potremmo definirla come l’immagine mentale, qualitativa e valoriale, che una marca ha nei confronti dei propri consumatori.
Continua a leggere

Competenza, creatività e coraggio: che cosa sono, definizione ed esempi

Competenza, creatività e coraggio nel mondo digital. Chi ci segue ormai da diverse puntate ha visto come il nostro approccio vuole essere proprio interdisciplinare: non solo competenze tecniche ma proprio atteggiamenti che bisogna avere per...
Continua a leggere

Le sfide del marketing: che cosa sono, definizione ed esempi

Le sfide del marketing: che cosa sono, definizione ed esempi. Il marketing è una disciplina che conosciamo da tantissimi anni e che è soprattutto abbinata ancora adesso, nell’immaginario comune, all’aspetto economico.
Continua a leggere

Inbound marketing: che cos’è, definizione ed esempi

Inbound marketing: che cos'è, definizione ed esempi. Noi sappiamo che ogni azienda ha bisogno di clienti per poter sopravvivere nel mercato e deve sempre avvicinare il proprio brand e i propri prodotti al pubblico.
Continua a leggere

La capacità di ascolto delle persone: che cos’è, definizione ed esempi

La capacità di ascolto delle persone: che cos’è, definizione ed esempi. Da sempre noi siamo interessati ad ascoltare le altre persone, da sempre vogliamo sentire la loro opinione.
Continua a leggere

Social media marketing: che cos’è, definizioni ed esempi

I social media e i social network sono sicuramente un fenomeno sociale, culturale ed economico che tutti conosciamo. Chi di noi non ha un profilo social? Chi di noi non lo utilizza in maniera diversa...
Continua a leggere
About the author

Brand strategist, esperto neuromarketing e neurobranding e founder laurea Magistrale in Web Marketing & digital communication dell'università IUSVE | Da sempre presente nel mondo social ho coltivato la passione per la comunicazione lavorando in radio come speaker, scrivendo romanzi per ragazzi, insegnando all’università, come brand strategist per aziende e agenzie, tenendo numerose conferenze sul mondo della comunicazione, dell’advertising e del web.

Lascia un commento

Seguimi sui social

Newsletter

NEUROMARKETING

Suoni binaurali: cosa sono e come funzionano nel nostro cervello
13 Aprile 2022By
Conosci te stesso: quando cervello e emozioni viaggiano all’unisono
8 Aprile 2022By

NEUROBRANDING

Il divertimento è il plus per un marketer vincente
14 Aprile 2022By
Il buzz marketing: le relazioni al centro del marketing conversazionale
11 Aprile 2022By

BRAND POSITIONING

L’eccitazione della scoperta: l’elemento fondamentale per i consumatori
12 Aprile 2022By
La semiotica digitale: una disciplina innovativa per il comunicatore odierno
9 Aprile 2022By

DIGITAL & SOCIAL

Il grande impatto dei micro e nano influencer nelle campagne di marketing
30 Aprile 2020By
Il Celebrity Marketing ai tempi del Coronavirus
16 Aprile 2020By

PODCAST

Il mirroring: che cos’è, definizione ed esempi
3 Marzo 2020By
Il framing: che cos’è, definizione ed esempi
2 Marzo 2020By

NEWS

Al Marketers Festival 2019: tra posizionamento e neurobranding
7 Novembre 2019By
ECOMM 2019 e Predicting Personality: i Like rivelano più di quello che pensi
4 Novembre 2019By