La lead generation: che cos’è, definizione ed esempi

La lead generation: che cos’è, definizione ed esempi. Da sempre noi sappiamo che il passaparola è il mezzo più potente del marketing perché possiede due grandi elementi a proprio favore.

Il primo è quello che ti viene presentato da una persona che ti viene presentata direttamente e di cui hai ovviamente grande fiducia; il secondo è che la persona ha effettivamente comprato e utilizzato il prodotto o il servizio, altrimenti non te lo suggerirebbe. Però il passaparola oggi non è più sufficiente, infatti lo specialista della comunicazione digital deve domandarsi quali siano le tecniche più corrette per raggiungere il pubblico oggi. O meglio quali sono le tecniche per raggiungere un nuovo pubblico.

La lead generation risponde chiaramente a questo tipo di domanda, infatti potremmo definirla come un’azione di marketing che permette di creare una lista di possibili clienti, di possibili contatti interessati a prodotti e servizi per l’azienda per cui sto lavorando in questo momento.

Gli obiettivi quindi del professionista che lavora in un’azienda e lavora nella lead generation è quello di realizzare un prospect, cioè un database strutturato e indicizzato dove vengono raccolti i dati di possibili futuri clienti. Questa selezione di dati interesserà il reparto marketing e comunicazione perché gli permetterà di analizzare i bisogni, desideri e attese, da poi inserire all’interno di una strategia di advertising efficace e ad hoc per questi futuri clienti. Il database può essere generato attraverso tecniche di engagement tradizionali come, ad esempio, i sondaggi telefonici, ma che sappiamo bene essere odiati in questo momento dal pubblico. Oppure attraverso la realizzazione di eventi, pubblicità cartacee, oppure, cosa più semplice, la raccolta di dati in rete.

Questa possibilità infatti è quella più utilizzata perché ha costi contenuti, utilizza l’interazione tra l’altro diretta del futuro cliente; è il cliente stesso che lascia i propri dati. Questi dati ovviamente vengono rilasciati su diversi dispositivi, ad esempio su delle landing page, oppure su dei motori di ricerca, oppure nei blog o attraverso le tradizionali mailing list.

Quindi l’obiettivo della lead generation è raccogliere più dati possibili del contatto, del futuro cliente. Ma questi dati poi come verranno analizzati, strutturati all’interno dell’azienda? Lo tratteremo questo nella prossima puntata perché è un argomento interessante e soprattutto è un argomento che ha bisogno di ulteriori specifiche.

  • Il prossimo orizzonte sarà l’integrazione profonda tra mondo fisico e mondo interattivo.
    Il futuro dell’online è offline.

    Cyriac Roeding
    Imprenditore statunitense
Ascolta interamente questo nuovo episodio su

SPOTIFY

Oppure ascolta questa puntata su

APPLE MUSIC | ITUNES PODCAST

Oppure ascolta questa puntata su

SPREAKER

TAG CLOUD

#advertising #book #branding #brandpositioning #comunicazione #digital #digitalcommunication #ecommerce #educazione #facebook #informatica #instagram #internet #leadgeneration #libri #marketing #mutazioni #neuromarketing #neurobranding #neuroscienze #newmedia #nuovetecnologie #psicologia #pubblicità #reti #semiotica #semioticadigitale #socialmedia #socialmediamarketing #socialnetwork #tecnologia #web #webmarketing #webmarketingmanager

cerca qui sotto altri argomenti che ti possono interessare in

ALTRE PUNTATE

Digital PR: che cos’è, definizione ed esempi

Oggi parleremo di digital PR. Il termine “pubbliche relazioni” spesso lo troviamo abbreviato con la sigla PR, deriva dall’espressione anglosassone public relations e possiamo definirle come l’insieme di attività, teorie e tecniche della comunicazione che...
Continua a leggere

Emozioni e marketing: che cosa sono, definizione ed esempi

L’argomento di oggi sono le emozioni e il marketing. La domanda che potremmo porci è: è possibile vivere senza emozioni? È solo la ragione che guida il nostro essere, il nostro operare nel mondo? Sicuramente...
Continua a leggere

Segmentazione del mercato: che cos’è, definizione ed esempi

L’argomento che tratteremo oggi è la segmentazione del mercato e il posizionamento. Tutte le aziende conoscono bene i meccanismi che devono utilizzare per ottenere un determinato successo all’interno del mercato.
Continua a leggere

Il sales funnel: che cos’è, definizione ed esempi

Il sales funnel: che cos'è, definizione ed esempi. Abbiamo visto che il professionista del mondo web, già con l’inbound marketing e la lead generation riesce a ottenere un contatto con il pubblico, con i futuri...
Continua a leggere

La comunicazione strategica: che cos’è, definizione ed esempi

Come si può definire oggi una comunicazione strategica per un’impresa, per un’organizzazione, per un’azienda? Sicuramente è diversa da quella che ci si immaginava vent’anni o trent’anni fa perché è cambiato l’ambito in cui si svolge...
Continua a leggere

La lead generation: che cos’è, definizione ed esempi

La lead generation: che cos'è, definizione ed esempi. Da sempre noi sappiamo che il passaparola è il mezzo più potente del marketing perché possiede due grandi elementi a proprio favore.
Continua a leggere
About the author

Brand strategist, esperto neuromarketing e neurobranding e founder laurea Magistrale in Web Marketing & digital communication dell'università IUSVE | Da sempre presente nel mondo social ho coltivato la passione per la comunicazione lavorando in radio come speaker, scrivendo romanzi per ragazzi, insegnando all’università, come brand strategist per aziende e agenzie, tenendo numerose conferenze sul mondo della comunicazione, dell’advertising e del web.

Lascia un commento

Seguimi sui social

Newsletter

NEUROMARKETING

Suoni binaurali: cosa sono e come funzionano nel nostro cervello
13 Aprile 2022By
Conosci te stesso: quando cervello e emozioni viaggiano all’unisono
8 Aprile 2022By

NEUROBRANDING

Il divertimento è il plus per un marketer vincente
14 Aprile 2022By
Il buzz marketing: le relazioni al centro del marketing conversazionale
11 Aprile 2022By

BRAND POSITIONING

L’eccitazione della scoperta: l’elemento fondamentale per i consumatori
12 Aprile 2022By
La semiotica digitale: una disciplina innovativa per il comunicatore odierno
9 Aprile 2022By

DIGITAL & SOCIAL

Il grande impatto dei micro e nano influencer nelle campagne di marketing
30 Aprile 2020By
Il Celebrity Marketing ai tempi del Coronavirus
16 Aprile 2020By

PODCAST

Il mirroring: che cos’è, definizione ed esempi
3 Marzo 2020By
Il framing: che cos’è, definizione ed esempi
2 Marzo 2020By

NEWS

Al Marketers Festival 2019: tra posizionamento e neurobranding
7 Novembre 2019By
ECOMM 2019 e Predicting Personality: i Like rivelano più di quello che pensi
4 Novembre 2019By