Emozioni e marketing: che cosa sono, definizione ed esempi

L’argomento di oggi sono le emozioni e il marketing. La domanda che potremmo porci è: è possibile vivere senza emozioni? È solo la ragione che guida il nostro essere, il nostro operare nel mondo? Sicuramente no.

Antonio Rosa Damàsio, neuroscienziato e psicologo portoghese, ha compiuto degli studi importanti valutando l’aspetto del cervello e i nostri neuroni e affronta il famoso dilemma ragione vs emozione, chi è che vince? Ci deve essere per forza un vincitore.
Nel saggio pubblicato nel 1995 intitolato L’errore di Cartesio, capovolge proprio la tradizione culturale per cui le emozioni vanno svalutate e va enfatizzata invece la ragione. Egli dice che “Se l’uomo perde la capacità emozionale, non è in grado di essere ragionevole”. Quindi nega la concezione cartesiana del dualismo mente-corpo, razionalità-emozione. Egli dice che invece, questi due elementi devono funzionare assieme. La ragione non può funzionare correttamente senza le emozioni. Ovvero senza lo stretto collegamento con il corpo che offre costantemente degli elementi al cervello da elaborare perché ogni emozione filtra attraverso il nostro corpo e poi raggiunge il cervello e si forma, origina un pensiero.

Quindi Damàsio riesce a restituire dignità e valore alle emozioni, che considera dimensioni cognitive per ogni essere umano. Dice: “Non siamo macchine pensanti che si emozionano, ma macchine emotive che pensano”. Quindi lo psicologo portoghese distingue le emozioni dai sentimenti delle emozioni. Pertanto, dice “Mentre le emozioni sono azioni accompagnate da idee e da particolari modalità di pensiero, i sentimenti delle emozioni sono perlopiù le percezioni di quello che il nostro corpo fa”.

Il ciclo emozione-sentimento nella sua teoria passa dal cervello, dapprima con la percezione e la valutazione di questo stimolo emozionale, ma poi l’emozione entra in circolo, nel nostro cervello e diventa un pensiero vero e proprio. Alla fine il processo torna al cervello, affinchè sia raggiunto un ciclo vitale, un ciclo che permette il passaggio dall’emozione alla razionalità, alla ragione, e dalla ragione all’emozione. L’aspetto emozionale nel mondo del marketing, in questo momento, è fondamentale.

Il consiglio che vi do proprio per la lettura è questo libro di Antonio Rosa Damàsio, L’errore di Cartesio. È del ’95 ma lo scoprirete molto attuale.

  • Il marketing non è più questione di ciò che sai produrre ma della storia che sai raccontare

    Seth Godin
    Scrittore e marketer
Ascolta interamente questo nuovo episodio su

SPOTIFY

Oppure ascolta questa puntata su

APPLE MUSIC | ITUNES PODCAST

Oppure ascolta questa puntata su

SPREAKER

TAG CLOUD

#advertising #book #branding #brandpositioning #comunicazione #digital #digitalcommunication #ecommerce #educazione #emozione #facebook #informatica #instagram #internet #libri #marketing #mutazioni #neuromarketing #neurobranding #neuroscienze #newmedia #nuovetecnologie #psicologia #pubblicità #reti #semiotica #semioticadigitale #socialmedia #socialmediamarketing #socialnetwork #tecnologia #web #webmarketing #webmarketingmanager

cerca qui sotto altri argomenti che ti possono interessare in

ALTRE PUNTATE

La Brand Identity: che cos’è, definizione ed esempi

Che cosa prevede l’elaborazione della brand identity per una azienda: che cos’è, definizione ed esempi.
Continua a leggere

Il framing: che cos’è, definizione ed esempi

Il framing: che cos'è, definizione ed esempi. Tutti abbiamo sicuramente conosciuto delle persone che avevano la dote della persuasione, cioè la capacità di influenzare le nostre scelte perché riuscivano a convincerci di qualche cosa.
Continua a leggere

Dal copywriting al SEO copywriting: che cos’è, definizione ed esempi

Come si struttura un passaggio dal copywriting tradizionale al SEO copywriting? Il copywriting è la disciplina che si occupa della scrittura, del bel scrivere, di quel bel scrivere che diventa anche buona comunicazione.
Continua a leggere

Inbound marketing: che cos’è, definizione ed esempi

Inbound marketing: che cos'è, definizione ed esempi. Noi sappiamo che ogni azienda ha bisogno di clienti per poter sopravvivere nel mercato e deve sempre avvicinare il proprio brand e i propri prodotti al pubblico.
Continua a leggere

La Storia del web e della digital communication

Da più di dieci anni la lista delle nuove parole inserite nei dizionari della lingua italiana, contiene un numero crescente di parole derivanti da nuove tecnologie; tra questi la notizia dell’inserimento della parola “selfie” nel...
Continua a leggere

Le competenze per entrare nel mondo digital

Oggi in Generazione digital vi parlerò delle competenze richieste per entrare nel mondo digital. La domanda che ci è stata posta sin da quando eravamo piccolini è:“Ma tu cosa vuoi fare da grande?” Quante volte...
Continua a leggere
About the author

Brand strategist, esperto neuromarketing e neurobranding e founder laurea Magistrale in Web Marketing & digital communication dell'università IUSVE | Da sempre presente nel mondo social ho coltivato la passione per la comunicazione lavorando in radio come speaker, scrivendo romanzi per ragazzi, insegnando all’università, come brand strategist per aziende e agenzie, tenendo numerose conferenze sul mondo della comunicazione, dell’advertising e del web.

Lascia un commento

Seguimi sui social

Newsletter

NEUROMARKETING

Suoni binaurali: cosa sono e come funzionano nel nostro cervello
13 Aprile 2022By
Conosci te stesso: quando cervello e emozioni viaggiano all’unisono
8 Aprile 2022By

NEUROBRANDING

Il divertimento è il plus per un marketer vincente
14 Aprile 2022By
Il buzz marketing: le relazioni al centro del marketing conversazionale
11 Aprile 2022By

BRAND POSITIONING

L’eccitazione della scoperta: l’elemento fondamentale per i consumatori
12 Aprile 2022By
La semiotica digitale: una disciplina innovativa per il comunicatore odierno
9 Aprile 2022By

DIGITAL & SOCIAL

Il grande impatto dei micro e nano influencer nelle campagne di marketing
30 Aprile 2020By
Il Celebrity Marketing ai tempi del Coronavirus
16 Aprile 2020By

PODCAST

Il mirroring: che cos’è, definizione ed esempi
3 Marzo 2020By
Il framing: che cos’è, definizione ed esempi
2 Marzo 2020By

NEWS

Al Marketers Festival 2019: tra posizionamento e neurobranding
7 Novembre 2019By
ECOMM 2019 e Predicting Personality: i Like rivelano più di quello che pensi
4 Novembre 2019By