L’argomento di oggi è il digital personal branding: andiamo proprio ad analizzare cosa voglia dire il personal branding all’interno del mondo digital.
Oggi infatti è molto comune che sia aziende e società utilizzino nel proprio recruiting dei software, dei social media, per valutare l’identità online del professionista. Quindi, per chi vuole lavorare nel mondo digital, è importantissimo avere una presenza digitale, una on-line identity.
E quindi il personal branding, che abbiamo definito come quel processo creativo che permette a una persona, attraverso una strategia, attraverso uno storytelling emozionale, di diventare prodotto-marca, è facilmente rintracciabile e quindi, di conseguenza, più facilmente reperibile nel mondo del lavoro.
Infatti la strategia permette di mettere in relazione il soggetto, che diventa quindi un prodotto, il professionista diventa un prodotto da vendere, con il proprio pubblico. Quindi in questo caso un probabile datore di lavoro, un probabile cliente, un probabile stakeholder; e può partire dal mondo offline, quindi dalle amicizie, dalle conoscenze che ha nel mondo reale, per poi tramutarle in una presenza online, quindi in una amicizia, come si suol dire, nel mondo digitale.
Questo è molto importante perché se un professionista della comunicazione vuole lavorare in questo mondo digital, deve avere sicuramente una presenza digital. La scelta dei social, attraverso i quali essere presenti, o il blog, o il sito, dipende proprio dal soggetto, quindi da come una persona si vuole comunicare, ma la scelta deve essere ovviamente fatta e una, o più di una, possono essere le modalità di presentazione della propria on-line identity.
Ovviamente tutto questo ha l’obiettivo di creare una reputazione in rete che viene chiamata web reputation.
Ovviamente questa reputazione va salvaguardata, dev’esserci una mappatura, dev’esserci un monitoring -come si chiama tecnicamente- che permette di valutare come il proprio nome o la propria immagine viene utilizzata in rete. Quello che sta capitando però nel mondo digital è che anche le aziende si stanno vendendo non più come prodotti, ma come persone. Ed è un cambiamento, una svolta, epocale. Perché l’azienda, quindi il prodotto, assume delle caratteristiche comportamentali ed emozionali che lo rendono molto vicino al pubblico, rendono l’azienda più vicina al pubblico.
Quindi mentre le persone cercano di essere un prodotto da posizionare nel mercato, attraverso il digital personal branding, le aziende, da prodotto stanno diventando delle persone. E qui, di conseguenza, il digital personal branding, permette di influenzare il mercato e il pubblico, perché descrive il soggetto in una modalità comunicativa.
Ovviamente modalità comunicativa nel momento in cui ci sarà qualcuno che selezionerà il tuo profilo e andrà a vedere che cosa stai facendo, qual è la tua professionalità e, evidentemente, si spera, poi approderà ad una assunzione. Infatti l’obiettivo finale del personal branding è il brand positioning, ovvero posizionare nell’immaginario del pubblico, quindi degli stakeholder, il professionista stesso, associandolo a determinate conoscenze, a determinate competenze, a determinati stili e a determinate abilità.
Quindi questo è il digital personal branding; cosa un po’ ironica è che sta cambiando la società, quindi i prodotti vogliono diventare persone e le persone vogliono diventare prodotti.
Quasi sempre le persone conquistano le proprie credenze non sulla base di prove, ma sulla base di quanto considerano attraente.
#advertising #book #branding #brandpositioning #comunicazione #digital #digitalpersonalbranding #digitalcommunication #ecommerce #educazione #facebook #informatica #instagram #internet #libri #marketing #mutazioni #neuromarketing #neurobranding #neuroscienze #newmedia #nuovetecnologie #personalbranding #psicologia #pubblicità #reti #semiotica #semioticadigitale #socialmedia #socialmediamarketing #socialnetwork #tecnologia #web #webmarketing #webmarketingmanager
Neuromarketing e neurobranding
Live streaming Facebook
17/02/2021
Tutored & JEBV – Neurobranding: l’uso degli archetipi per creare una strategia marketing vincente
Live streaming
08/02/2021
Brand storming – L’ingegneria delle emozioni: come usarle nel neurobranding
Live streaming
21/12/2020