La capacità di ascolto delle persone: che cos’è, definizione ed esempi

La capacità di ascolto delle persone: che cos’è, definizione ed esempi. Da sempre noi siamo interessati ad ascoltare le altre persone, da sempre vogliamo sentire la loro opinione.

Oggi è fondamentale parlare della capacità di sintonia e ascolto del target nel mondo digital. E nel mondo del web questo diventa ancora più importante.
Infatti risulta oggi necessaria una figura professionale che nel mondo digital sappia gestire il crescente protagonismo delle persone, perché abbiamo già visto come le persone nell’ambito web sono autoreferenziali, come si raccontano nei social network, ma come anche esprimono delle opinioni sui brand e sui prodotti, attraverso delle recensioni, attraverso i commenti nei siti di e-commerce, attraverso dei propri blog.

Ma non è importante solo ascoltare il target di riferimento, ma anche capire che cosa vogliono raccontarci. Perché ad esempio, alcune volte attraverso un commento negativo il cliente non vuole solo manifestare un disappunto, ma vuole manifestarlo illustrando anche allo stesso tempo l’affetto che nutre nei confronti di questo prodotto.

Quindi al professionista viene richiesta oggi la capacità un utilizzo in modo flessibile di molteplici strumenti che permettono di monitorare questo ascolto e, ovviamente, di entrare in sintonia con il pubblico. Sintonia che ovviamente viene realizzata dialogando concretamente quindi all’interno dei social network, all’interno dei blog, all’interno dei forum dove si discute, dove si parla dei prodotti a cui, magari, si sta lavorando in quel momento. Quindi è importantissimo, in questo momento, ascoltare il target di riferimento, ma soprattutto entrare in sintonia in relazione con loro.

Ma di questo, delle relazioni con il nostro target di riferimento, ne parleremo in una delle puntate successive.

  • Quasi sempre le persone conquistano le proprie credenze non sulla base di prove, ma sulla base di quanto considerano attraente.

    Blaise Pascal
    Filosofo
Ascolta interamente questo nuovo episodio su

SPOTIFY

Oppure ascolta questa puntata su

APPLE MUSIC | ITUNES PODCAST

Oppure ascolta questa puntata su

SPREAKER

TAG CLOUD

#advertising #book #branding #brandpositioning #comunicazione #digital #digitalcommunication #ecommerce #educazione #facebook #informatica #instagram #internet #libri #marketing #mutazioni #neuromarketing #newmedia #nuovetecnologie #psicologia #pubblicità #reti #semiotica #socialmedia #socialnetwork #tecnologia #web #webmarketing

cerca qui sotto altri argomenti che ti possono interessare in

ALTRE PUNTATE

Il neuromarketing: che cos’è, definizione ed esempi

L’argomento di oggi è il neuromarketing: tutti ne parlano, tutti vogliono scoprire che cos’è e come funziona. Però nelle aziende abbiamo ancora dei marketer che pensano che le emozioni non possano influire nel processo decisionale...
Continua a leggere

La Storia del web e della digital communication

Da più di dieci anni la lista delle nuove parole inserite nei dizionari della lingua italiana, contiene un numero crescente di parole derivanti da nuove tecnologie; tra questi la notizia dell’inserimento della parola “selfie” nel...
Continua a leggere

La lead generation (approfondita): che cos’è, definizione ed esempi

La lead generation è un’azione di marketing che permette di creare una lista di possibili clienti, di futuri consumatori, interessati ai prodotti e servizi offerti da un’azienda. Quindi l’obiettivo del professionista che lavora all’interno della...
Continua a leggere

La capacità di ascolto delle persone: che cos’è, definizione ed esempi

La capacità di ascolto delle persone: che cos’è, definizione ed esempi. Da sempre noi siamo interessati ad ascoltare le altre persone, da sempre vogliamo sentire la loro opinione.
Continua a leggere

La brand image: che cos’è, definizione ed esempi

La brand image: che cos'è, definizione ed esempi. Ma che cosa vuol dire oggi questo termine? Potremmo definirla come l’immagine mentale, qualitativa e valoriale, che una marca ha nei confronti dei propri consumatori.
Continua a leggere

Le competenze per entrare nel mondo digital

Oggi in Generazione digital vi parlerò delle competenze richieste per entrare nel mondo digital. La domanda che ci è stata posta sin da quando eravamo piccolini è:“Ma tu cosa vuoi fare da grande?” Quante volte...
Continua a leggere
About the author

Brand strategist, esperto neuromarketing e neurobranding e founder laurea Magistrale in Web Marketing & digital communication dell'università IUSVE | Da sempre presente nel mondo social ho coltivato la passione per la comunicazione lavorando in radio come speaker, scrivendo romanzi per ragazzi, insegnando all’università, come brand strategist per aziende e agenzie, tenendo numerose conferenze sul mondo della comunicazione, dell’advertising e del web.

Lascia un commento

Seguimi sui social

Newsletter

NEUROMARKETING

Suoni binaurali: cosa sono e come funzionano nel nostro cervello
13 Aprile 2022By
Conosci te stesso: quando cervello e emozioni viaggiano all’unisono
8 Aprile 2022By

NEUROBRANDING

Il divertimento è il plus per un marketer vincente
14 Aprile 2022By
Il buzz marketing: le relazioni al centro del marketing conversazionale
11 Aprile 2022By

BRAND POSITIONING

L’eccitazione della scoperta: l’elemento fondamentale per i consumatori
12 Aprile 2022By
La semiotica digitale: una disciplina innovativa per il comunicatore odierno
9 Aprile 2022By

DIGITAL & SOCIAL

Il grande impatto dei micro e nano influencer nelle campagne di marketing
30 Aprile 2020By
Il Celebrity Marketing ai tempi del Coronavirus
16 Aprile 2020By

PODCAST

Il mirroring: che cos’è, definizione ed esempi
3 Marzo 2020By
Il framing: che cos’è, definizione ed esempi
2 Marzo 2020By

NEWS

Al Marketers Festival 2019: tra posizionamento e neurobranding
7 Novembre 2019By
ECOMM 2019 e Predicting Personality: i Like rivelano più di quello che pensi
4 Novembre 2019By