Il business personal branding: che cos’è, definizione ed esempi

Oggi si sta delineando un nuovo tipo di personal branding, chiamato business personal branding, in quanto ha l’obiettivo di valorizzare le caratteristiche professionalizzanti del soggetto, e quindi non solo le caratteristiche identitarie.

In altre puntate avevamo già definito il personal branding, ma purtroppo ancora oggi ci sono delle persone che sono scettiche e che ritengono il personal branding come vendere un’immagine falsa di sé. Ma noi lo sappiamo che i social media, i social network, le conversazioni online, non permettono più di costruire una falsa identità professionale, soprattutto in ambito web, in quanto la trasparenza e il networking sono gli elementi chiave. Si tratta quindi per il professionista di identificare la propria unicità, i propri punti di forza, le proprie peculiarità, per comunicarle in modo efficace. Questo è il personal branding.

Però oggi si sta delineando un nuovo tipo di personal branding, chiamato business personal branding, in quanto ha l’obiettivo di valorizzare le caratteristiche professionalizzanti del soggetto, e quindi non solo le caratteristiche identitarie.

Esistono numerosi modelli di riferimento per costruire questo business personal branding.
Io vorrei raccontarvene uno, ho scelto quello di Tim Clark, chiamato Business model you, che si traduce in un model canvas, cioè in una rappresentazione visiva di questo modello. Questo modello ha riscosso un grandissimo successo in quanto è molto semplice e si struttura in quattro fasi che guidano il professionista nella realizzazione del proprio business personal branding.

Prima fase è imparare a pensare in termini di modelli di business e identificare gli ingredienti fondamentali che il soggetto deve avere per raggiungere degli obiettivi personalizzanti, quindi: come faccio a ottenere un determinato risultato? Quali sono le competenze professionali che mi vengono richieste per ottenere quella determinata posizione?
Seconda fase: riflettere sulla propria condizione lavorativa per allinearla a desideri e aspirazioni, perché evidentemente non tutti si è adatti a lavorare nel mondo digital. Quindi le proprie inclinazioni personali sono in linea con quello che richiede la professionalità nel mondo digital?
Terza fase è rivedere di organizzare e migliorare il proprio lavoro per ottenere una carriera di tipo diverso. Solitamente si realizza modificando i propri profili social, quindi ad esempio il profilo LinkedIn, il profilo social professionale oppure rimodernando il proprio blog o il proprio sito.
Ultima fase è quella di agire subito per rendere concreti i propri progetti, quindi non aspettare ma rendere subito operativo tutto questo. Perché questo permette la creazione di un business personal branding che sia efficace.

Quindi gli obiettivi della gestione dell’identità online diventano: costruire un’identità, massimizzare le visualizzazioni, aumentare la propria reputazione online e ovviamente tenere sotto controllo la propria web reputation. Realizzati tutti questi elementi, sicuramente sarete in grado anche voi di avere un business personal branding che vi permetterà di posizionarvi a livello lavorativo esattamente dove state immaginando in questo momento.

  • Il marketing è troppo importante per essere lasciato solo al reparto marketing.

    David Packard
    Imprenditore e ingegnere statunitense, cofondatore della Hewlett-Packard
Ascolta interamente questo nuovo episodio su

SPOTIFY

Oppure ascolta questa puntata su

APPLE MUSIC | ITUNES PODCAST

Oppure ascolta questa puntata su

SPREAKER

TAG CLOUD

#advertising #book #branding #brandpositioning #businesspersonalbranding #comunicazione #digital #digitalcommunication #ecommerce #educazione #facebook #informatica #instagram #internet #libri #marketing #mutazioni #neuromarketing #neurobranding #neuroscienze #newmedia #nuovetecnologie #personalbranding #psicologia #pubblicità #reti #semiotica #semioticadigitale #socialmedia #socialmediamarketing #socialnetwork #tecnologia #web #webmarketing #webmarketingmanager

cerca qui sotto altri argomenti che ti possono interessare in

ALTRE PUNTATE

Il framing: che cos’è, definizione ed esempi

Il framing: che cos'è, definizione ed esempi. Tutti abbiamo sicuramente conosciuto delle persone che avevano la dote della persuasione, cioè la capacità di influenzare le nostre scelte perché riuscivano a convincerci di qualche cosa.
Continua a leggere

Il business personal branding: che cos’è, definizione ed esempi

Oggi si sta delineando un nuovo tipo di personal branding, chiamato business personal branding, in quanto ha l’obiettivo di valorizzare le caratteristiche professionalizzanti del soggetto, e quindi non solo le caratteristiche identitarie.
Continua a leggere

I linguaggi della comunicazione digitale: che cosa sono, definizione ed esempi

I linguaggi della comunicazione digitale: che cosa sono, definizione ed esempi. Da YouTube, a Facebook, a Instagram a Whatsapp, tutti questi nuovi mezzi di comunicazione utilizzano un linguaggio.
Continua a leggere

Da public relations a people relations: che cosa sono, definizione ed esempi

Ecco l'importanza delle Digital PR ma soprattutto del passaggio da public relations a people relations.
Continua a leggere

Le sfide del marketing: che cosa sono, definizione ed esempi

Le sfide del marketing: che cosa sono, definizione ed esempi. Il marketing è una disciplina che conosciamo da tantissimi anni e che è soprattutto abbinata ancora adesso, nell’immaginario comune, all’aspetto economico.
Continua a leggere

La creatività e il problem solving: che cosa sono, definizione ed esempi

La creatività e il problem solving: che cosa sono, definizione ed esempi. La creatività per anni si è associata al gesto artistico e, in alcuni casi, all’intuizione tecnico scientifica. Quando pensiamo alla creatività pensiamo a...
Continua a leggere
About the author

Brand strategist, esperto neuromarketing e neurobranding e founder laurea Magistrale in Web Marketing & digital communication dell'università IUSVE | Da sempre presente nel mondo social ho coltivato la passione per la comunicazione lavorando in radio come speaker, scrivendo romanzi per ragazzi, insegnando all’università, come brand strategist per aziende e agenzie, tenendo numerose conferenze sul mondo della comunicazione, dell’advertising e del web.

Lascia un commento

Seguimi sui social

Newsletter

NEUROMARKETING

Suoni binaurali: cosa sono e come funzionano nel nostro cervello
13 Aprile 2022By
Conosci te stesso: quando cervello e emozioni viaggiano all’unisono
8 Aprile 2022By

NEUROBRANDING

Il divertimento è il plus per un marketer vincente
14 Aprile 2022By
Il buzz marketing: le relazioni al centro del marketing conversazionale
11 Aprile 2022By

BRAND POSITIONING

L’eccitazione della scoperta: l’elemento fondamentale per i consumatori
12 Aprile 2022By
La semiotica digitale: una disciplina innovativa per il comunicatore odierno
9 Aprile 2022By

DIGITAL & SOCIAL

Il grande impatto dei micro e nano influencer nelle campagne di marketing
30 Aprile 2020By
Il Celebrity Marketing ai tempi del Coronavirus
16 Aprile 2020By

PODCAST

Il mirroring: che cos’è, definizione ed esempi
3 Marzo 2020By
Il framing: che cos’è, definizione ed esempi
2 Marzo 2020By

NEWS

Al Marketers Festival 2019: tra posizionamento e neurobranding
7 Novembre 2019By
ECOMM 2019 e Predicting Personality: i Like rivelano più di quello che pensi
4 Novembre 2019By