La brand image: che cos’è, definizione ed esempi

La brand image: che cos’è, definizione ed esempi. Ma che cosa vuol dire oggi questo termine? Potremmo definirla come l’immagine mentale, qualitativa e valoriale, che una marca ha nei confronti dei propri consumatori.

Potremmo anche definirla come la sintesi delle opinioni che il pubblico esprime in un determinato momento nei confronti di un’azienda o di un prodotto di quest’azienda. Se un decennio fa il calcolo di una brand image costava tantissimo, era un investimento oneroso da parte delle aziende, in quanto veniva affidato a delle agenzie specializzate per la ricerca, oggi invece è molto più semplice perché si utilizzano i social network e il web.

Infatti tutte le aziende in questo momento effettuano l’analisi dei sentimenti, la sentiment analysis, cioè tengono monitorato il sentimento, l’emozione, che il pubblico prova nei confronti di un brand.
Perché è importante tenerlo monitorato?
Perché nel momento in cui vi è una mutazione, ci potrebbe essere una disaffezione da parte del pubblico nei confronti del prodotto e addirittura potrebbe decidere di non acquistarlo più e di comprare il prodotto competitor. E quindi se una volta era sufficiente la comunicazione pubblicitaria per raccontare il prodotto, ora non è più sufficiente.

È necessario lavorare anche in ambito web, in ambito social, raccontando il prodotto magari ingaggiando anche degli influencer che possano reclamizzare il prodotto e renderlo ancora più appetibile al pubblico. Gli studi comportamentisti americani hanno evidenziato che il pubblico mostra una certa inerzia nel cambiamento nelle forme di acquisto, per cui nel momento in cui l’azienda riesce a ottenere una brand image significativa nel target di riferimento, difficilmente il pubblico cambierà la sua forma di acquisto.

Quindi il compito dello specialista di brand image, quindi lo specialista nell’ambito della digital communication, sarà quello di preservare la brand image dell’azienda stessa, del prodotto stesso, nell’immaginario del pubblico. Infatti dovrà essere in grado di misurare un’eventuale variazione: se positiva ovviamente sarà favorevole, se negativa invece correre subito ai ripari per mantenere inalterata quella che è la brand image dell’azienda e del prodotto all’interno del mercato.

  • La personalizzazione non è una questione di nome e cognome.
    È una questione di contenuti rilevanti.

    Dan Jak
    Email Marketing Geek
Ascolta interamente questo nuovo episodio su

SPOTIFY

Oppure ascolta questa puntata su

APPLE MUSIC | ITUNES PODCAST

Oppure ascolta questa puntata su

SPREAKER

TAG CLOUD

#advertising #book #brandimage #branding #brandpositioning #comunicazione #digital #digitalcommunication #ecommerce #educazione #facebook #informatica #instagram #internet #libri #marketing #mutazioni #neuromarketing #neurobranding #neuroscienze #newmedia #nuovetecnologie #psicologia #pubblicità #reti #semiotica #semioticadigitale #socialmedia #socialmediamarketing #socialnetwork #tecnologia #web #webmarketing #webmarketingmanager

cerca qui sotto altri argomenti che ti possono interessare in

ALTRE PUNTATE

Inbound marketing: che cos’è, definizione ed esempi

Inbound marketing: che cos'è, definizione ed esempi. Noi sappiamo che ogni azienda ha bisogno di clienti per poter sopravvivere nel mercato e deve sempre avvicinare il proprio brand e i propri prodotti al pubblico.
Continua a leggere

La comunicazione strategica: che cos’è, definizione ed esempi

Come si può definire oggi una comunicazione strategica per un’impresa, per un’organizzazione, per un’azienda? Sicuramente è diversa da quella che ci si immaginava vent’anni o trent’anni fa perché è cambiato l’ambito in cui si svolge...
Continua a leggere

Le sfide del marketing: che cosa sono, definizione ed esempi

Le sfide del marketing: che cosa sono, definizione ed esempi. Il marketing è una disciplina che conosciamo da tantissimi anni e che è soprattutto abbinata ancora adesso, nell’immaginario comune, all’aspetto economico.
Continua a leggere

I linguaggi della comunicazione digitale: che cosa sono, definizione ed esempi

I linguaggi della comunicazione digitale: che cosa sono, definizione ed esempi. Da YouTube, a Facebook, a Instagram a Whatsapp, tutti questi nuovi mezzi di comunicazione utilizzano un linguaggio.
Continua a leggere

La lead generation: che cos’è, definizione ed esempi

La lead generation: che cos'è, definizione ed esempi. Da sempre noi sappiamo che il passaparola è il mezzo più potente del marketing perché possiede due grandi elementi a proprio favore.
Continua a leggere

Il personal branding oggi: che cos’è, definizione ed esempi

Il personal branding oggi: che cos’è, definizione ed esempi. Nelle scorse puntate avevamo già trattato l’argomento del personal branding, ma oggi vogliamo fare uno step successivo, un passo in più.
Continua a leggere
About the author

Brand strategist, esperto neuromarketing e neurobranding e founder laurea Magistrale in Web Marketing & digital communication dell'università IUSVE | Da sempre presente nel mondo social ho coltivato la passione per la comunicazione lavorando in radio come speaker, scrivendo romanzi per ragazzi, insegnando all’università, come brand strategist per aziende e agenzie, tenendo numerose conferenze sul mondo della comunicazione, dell’advertising e del web.

Lascia un commento

Seguimi sui social

Newsletter

NEUROMARKETING

Suoni binaurali: cosa sono e come funzionano nel nostro cervello
13 Aprile 2022By
Conosci te stesso: quando cervello e emozioni viaggiano all’unisono
8 Aprile 2022By

NEUROBRANDING

Il divertimento è il plus per un marketer vincente
14 Aprile 2022By
Il buzz marketing: le relazioni al centro del marketing conversazionale
11 Aprile 2022By

BRAND POSITIONING

L’eccitazione della scoperta: l’elemento fondamentale per i consumatori
12 Aprile 2022By
La semiotica digitale: una disciplina innovativa per il comunicatore odierno
9 Aprile 2022By

DIGITAL & SOCIAL

Il grande impatto dei micro e nano influencer nelle campagne di marketing
30 Aprile 2020By
Il Celebrity Marketing ai tempi del Coronavirus
16 Aprile 2020By

PODCAST

Il mirroring: che cos’è, definizione ed esempi
3 Marzo 2020By
Il framing: che cos’è, definizione ed esempi
2 Marzo 2020By

NEWS

Al Marketers Festival 2019: tra posizionamento e neurobranding
7 Novembre 2019By
ECOMM 2019 e Predicting Personality: i Like rivelano più di quello che pensi
4 Novembre 2019By